Cantine e vini 19 Nov 2024 18:32

Vallepicciola nella Top 100 di Wine Spectator con il Chianti Classico 2021

Vallepicciola nella Top 100 di Wine Spectator con il Chianti Classico 2021

CASTELNUOVO BERARDENGA – Per la prima volta nella sua storia, Vallepicciola entra nella prestigiosa classifica Top 100 di Wine Spectator conquistando il 37esimo posto con il suo Chianti Classico 2021. Questo straordinario traguardo posiziona Vallepicciola tra le eccellenze di riferimento del panorama vitivinicolo internazionale. Situata nel cuore delle colline senesi, Vallepicciola è una giovane realtà che si è distinta grazie alla visione della famiglia Bolfo, fondatrice dell’azienda, e alla formazione di un vero e proprio “Dream Team” guidato da Alessandro Cellai, enologo e direttore generale.

“Questo risultato è una pietra miliare per Vallepicciola e per il Chianti Classico. Entrare nella Top 100 di Wine Spectator con il nostro Chianti Classico 2021 è un riconoscimento straordinario, frutto di un lavoro corale. Siamo un’azienda giovane, ma abbiamo dimostrato che con dedizione, visione e rispetto per il territorio si possono raggiungere traguardi eccezionali”, dichiara Alessandro Cellai.

WineSpectator descrive così il Chianti Classico 2021 di Vallepicciola che ha ottenuto un punteggio di 92/100: “I delicati accenti di rovere nuovo arricchiscono i sapori di ciliegia, mora, ferro e catrame di questo rosso. Vibrante e denso, con un finale fresco ed energico, mostra un equilibrio eccellente”.

In pochi anni, Vallepicciola è diventata un punto di riferimento nel panorama vitivinicolo: dall’inaugurazione della nuova cantina nel 2016, un gioiello architettonico nel cuore del Chianti, al lancio della linea di Grandi Cru nel 2023, ogni traguardo è stato il risultato del lavoro della squadra creata dalla mente lungimirante dell’amministratore delegato Alberto Colombo.

Alessandro Cellai, enologo e direttore generale dal 2020, guida con passione un team affiatato composto dall’agronomo Francesco Beni, dal responsabile di cantina Erasmo Mazzone e dalla hospitality manager Tamara Marini. Ogni membro contribuisce con professionalità e dedizione al successo di Vallepicciola, condividendo l’obiettivo comune di portare l’azienda verso vette sempre più alte, facendone un’eccellenza riconosciuta a livello mondiale.

Attualmente, Vallepicciola si estende su 275 ettari di cui 107 vitati, caratterizzati da 6 varietà di vitigni, che permettono una produzione annua di 500.000 bottiglie divise in 15 etichette. Oltre alle viti, in questa realtà vinicola e agricola, tra le più suggestive e rappresentative della regione del Chianti Classico senese, si producono vinsanto, grappa, champagne e oli, grazie alle 4.000 piante di ulivo.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.