COLLINE TERAMANE DOCG, TRE GIORNATE PER CONOSCERE IN ANTEPRIMA IL MONTEPULCIANO D’ABRUZZO
TERAMO – Più di trenta giornalisti nazionali e internazionali sono attesi a Teramo mercoledì prossimo, 2 marzo, per l’Anteprima del Montepulciano d’Abruzzo Colline teramane Docg, alla sua seconda edizione e dopo due anni di stop imposti dalla pandemia, per far conoscere le annate non ancora in commercio del pregiato rosso abruzzese.
L’evento, presentato stamattina a Teramo dal presidente del Consorzio di tutela, Enrico Cerulli Irelli, dall’assessore comunale Antonio Filipponi, dalla dirigente scolastica dell’Istituto d’istruzione superiore “Di Poppa-Rozzi” Caterina Provvisiero, dai partner e le associazioni di settore coinvolte nell’iniziativa, prevede poi altri due momenti aperti al pubblico.
In degustazione le etichette di 25 delle cantine socie del Consorzio. Tutti e tre i momenti si svolgeranno alla sala ipogea di Teramo. Dopo il 2, domenica 6 sarà riservata agli appassionati e lunedì 7 a ristoratori e operatori alberghieri abruzzesi.
“Un evento unico a livello regionale che ci darà la possibilità di far degustare e conoscere una denominazione che cresce e guarda al futuro”, ha detto Cerulli Irelli. “Uno sforzo congiunto che ci auguriamo possa abbracciare sempre di più la città di Teramo e tutto il territorio, diffondendo quello spirito che contraddistingue le Colline Teramane e i suoi produttori che, con le loro storie e il loro coraggio, continuano a costruire l’identità e il destino della denominazione”.
“L’iniziativa presentata questa mattina rappresenta un tassello strategico per la promozione del territorio. Un’iniziativa che mette in campo tutta una serie di sinergie tra enti e tessuto produttivo, che devono diventare strutturali. Appuntamenti come quello promosso del Consorzio di Tutela vini Colline Teramane vanno sostenuti convintamente dalle istituzioni, attraverso la loro presenza, perché consentono di raccontare il nostro territorio e le sue eccellenze e di fare rete tra tutti gli attori”, hanno detto D’Alberto e Filipponi.
Mercoledì 2 marzo primo momento dell’anteprima rivolto ai giornalisti di settore italiani ed esteri che si riuniranno presso la sala ipogea per la presentazione istituzionale della denominazione e per la degustazione dei vini. La mattina sarà dedicata all’anteprima delle annate “Colline Teramane” e “Colline Teramane Riserva”, dal 2016 al 2020, secondo i criteri previsti dal disciplinare e includendo le etichette in uscite da novembre 2021 o in prossima uscita, non ancora presentate alla stampa o in commercio. Ciascun giornalista potrà scegliere se degustare i vini alla cieca oppure in modo palese.
Nel pomeriggio si svolgeranno due masterclass di approfondimento, una verticale di dieci annate di Pecorino, Igt Colli Aprutini o Controguerra Doc, guidata dal giornalista Antonio Paolini e una degustazione verticale di quindici annate di Colline Teramane, dal 2003 al 2015, guidata dal sommelier Gianni Sinesi.
I giornalisti saranno inoltre coinvolti in tre esperienze di conoscenza gastronomica del territorio, tra tradizione e innovazione, tra cui un pranzo a cura degli allievi dell’Istituto superiore “Di Poppa-Rozzi” che, presso L’Arca–Laboratorio delle Arti Contemporanee, prepareranno una serie di assaggi “tipici” ispirati alla cucina teramana.
Domenica 6 marzo, in collaborazione con la Fisar di Teramo saranno organizzate, sempre alla sala ipogea di Teramo, due degustazioni guidate, una alle ore 11 e una alle ore 17, per la presentazione in anteprima di dodici vini in tutto. L’ingresso è su prenotazione con un costo simbolico di 10 euro. Per iscrizioni 320-6364864 (numero whatsapp) o teramo@fisar.com.
Lunedì 7 marzo ultimo appuntamento, con il supporto della Fondazione Italiana Sommelier, rivolto agli operatori economici della nostra regione, ristoratori e albergatori, che saranno invitati a provare le nuove annate di Colline Teramane in una degustazione libera a banchi d’assaggio dalle ore 10 alle ore 18, con quattro fasce orarie: 10/12, 12/14, 14/16 e 16/18. Per iscrizioni 392-8495569 (numero whatsapp) o anteprimact@gmail.com.
Tutte le iniziative richiedono l’esibizione obbligatoria del Green Pass all’ingresso.
Le aziende del Consorzio che parteciperanno all’Anteprima e alle verticali: Abbazia di Propezzano, Ausonia, Barba, Barone Cornacchia, Barone di Valforte, Biagi, Centorame, Cerulli Spinozzi, Contucci Ponno, De Angelis Corvi, Emidio Pepe, Fantini, Faraone, Fosso Corno, Illuminati, Mazzarosa, Monti, Montori, Nicodemi, La Quercia, Lepore, Tenuta Terraviva, San Lorenzo, Strappelli, Velenosi.
“La nostra Anteprima” è cofinanziata dal PSR Regione Abruzzo 2014-2020, realizzata con il patrocinio e il contributo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia e del Comune di Teramo. Partner tecnici: Associazione Italiana Sommelier Teramo, Fisar Teramo, Fis Teramo, Istituto superiore Di Poppa-Rozzi di Teramo, Associazione Qualità Abruzzo, Aria Food–Associazione Ristoratori e Produttori Abruzzesi.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.