Formaggi e casari 11 Giu 2024 09:13

Formaggi d’alpeggio, il Parco sostiene gli allevatori che monticano sul Gran Sasso

Formaggi d’alpeggio, il Parco sostiene gli allevatori che monticano sul Gran Sasso

L’AQUILA – Migliorare, adeguare e ammodernare la fase di caseificazione e la produzione di latte da parte degli allevatori che monticano i propri capi bovini e ovicaprini all’interno dei comuni del Parco nazionale del Gran Sasso e dei monti della Laga.

È l’obiettivo del progetto “Caseus”, che si prefigge di incentivare e favorire la filiera lattiero casearia in alpeggio attraverso il rimborso, fino ad un massimo di 7mila euro, delle spese sostenute dall’allevatore per dotarsi di strumenti, impianti e attrezzature idonee.

“Attraverso il progetto Caseus”, spiega Tommaso Navarra, presidente dell’Ente Parco che lo finanzia, “non solo si esalta lo stretto legame tra area protetta e produzioni di qualità ma si incoraggia l’utilizzo dei pascoli con ricadute positive ai fini del mantenimento della biodiversità delle specie pabulari, della riduzione dell’avanzamento delle specie arbustive invasive e della pulizia delle praterie a prevenzione degli incendi”.

L’avviso di manifestazione è consultabile e scaricabile dal sito www.gransassolagapark alla sezione Albo pretorio, al link https://www.gransassolagapark.it/albo_dettaglio.php?id=67764.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.