I formaggi italiani di cui i francesi vanno pazzi al salone Sial di Parigi
ROMA – Formaggi Dop? Oui! La Francia si conferma mercato leader per l’export di prodotti caseari italiani e in particolare dei formaggi certificati. Su 136mila tonnellate di prodotti caseari nostrani acquistati nel 2023 dai cugini transalpini, oltre 40mila tonnellate sono di formaggi Dop e Igp, per un valore di circa 470 milioni di euro.
Lo rivela Afidop, Associazione Formaggi Italiani Dop e Igp, che dal 19 al 23 ottobre prossimi parteciperà al Salone Internazionale dell’Alimentazione di Parigi (Sial), tra i principali eventi fieristici europei per il settore food.
Oggi un formaggio italiano su 3 che finisce sulle tavole francesi è Dop e il comparto Dop e Igp pesa quasi la metà (45%) del valore dell’export caseario nell’Hexagone.
Con un consumo pro capite di circa 27kg l’anno, non stupisce che i francesi siano particolarmente sensibili alla qualità casearia dei nostri formaggi certificati. Gli ultimi 12-18 mesi confermano questo gradimento: secondo elaborazioni di Afidop su dati Istat, tra i formaggi Dop più amati in Francia ci sono Grana Padano Dop e Parmigiano Reggiano Dop in pezzi (10.700 tonnellate), ma vanno forte anche le vendite di prodotto già grattugiato (16mila tonnellate di formaggi Dop a pasta dura), Gorgonzola Dop (5.800 tonnellate), Mozzarella di Bufala Campana Dop (oltre 6.000 tonnellate) e i pecorini, come il Pecorino Romano Dop e il Pecorino Toscano Dop (1.000 tonnellate). Il 2024 conferma il trend positivo. Nel 1° Semestre, Grana Padano Dop e Parmigiano Reggiano Dop in pezzi registrano un +3% a volume, Gorgonzola Dop +2% e i pecorini +1%. Volano i formati ad alto valore di servizio, con un +13% dei grattugiati.
“I dati 2023 e i primi 6 mesi del 2024 dimostrano che anche in un Paese dalla grande tradizione casearia, la qualità dei formaggi italiani certificati riesce a ritagliarsi uno spazio importante – ha detto il presidente di Afidop, Antonio Auricchio – . Dobbiamo continuare a valorizzare questo patrimonio di 56 formaggi Dop e Igp unici al mondo per biodiversità, stagionature e latitudini, dalla pianura all’alpeggio. In tal senso la fiera Sial si presenta come la vetrina ideale per promuovere le nostre eccellenze casearie, parte essenziale della filiera agroalimentare italiana e pilastro della nostra cultura mediterranea”.
I formaggi italiani Dop saranno presenti in collettiva Afidop, con uno stand di 164mq nell’area Dairy di Sial. Parteciperanno in particolare i Consorzi Asiago Dop, Grana Padano Dop, Gorgonzola Dop, Mozzarella di Bufala Campana Dop e Taleggio Dop. Nei tre giorni centrali della fiera verranno serviti nell’orario di pranzo alcuni piatti ideati dallo chef italiano Denny Imbroisi e realizzati dalla sua brigata. Allievo dello chef stellato Alain Ducasse, Imbroisi sta conquistando la Francia ed è oggi proprietario di due ristoranti a Parigi, Epoca e Ida.
I formaggi italiani Dop saranno protagonisti a Parigi anche fuori fiera. Afidop ha infatti organizzato in collaborazione con Fiere di Parma “Un aperitif à l’italienne: à la découverte des fromages Aop et Igp”: il 20 ottobre, dalle 19 alle 22, presso l’esclusiva location dell’Automobile Club de France situata nel cuore di Parigi (Place de la Concorde, 6), la Chef Carla Ferrari realizzerà 5 piatti in live show cooking con i 5 formaggi presenti al Sial. Le portate proposte saranno: Maritozzo salato alla Mozzarella di Bufala Campana Dop, maionese con acciughe di Cetara e pomodorini confit; Tubi di patate croccanti, crema di Asiago Dop Stravecchio, miele di castagne e tartufo; Crème brûlée al Taleggio Dop, crema d’aglio nero e funghi champignon; Bignè alla crema di Gorgonzola Dop, indivia caramellata all’arancia e cracker di grano saraceno grigliati; Quiche al Grana Padano Dop.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.
