Progetto Pecunia, l’allevatore Marronaro: “Così valorizziamo la lana delle nostre pecore”
L’AQUILA – “In passato la pecora veniva allevata innanzitutto per utilizzare la sua lana, che veniva lavorata con finalità tessili. Da quando non è stato più così ha iniziato a rappresentare un problema, per cui con il progetto ‘Pecunia’ noi allevatori la consegniamo al Parco nazionale del Gran Sasso e dei monti della Laga che la fa filare a Biella e ce la restituisce in gomitoli che noi possiamo commercializzare”.
L’azienda agricola Fratelli Marronaro di Pizzoli (L’Aquila), famosa soprattutto per il formaggio pecorino, ha aderito all’iniziativa nata per valorizzare la lana prodotta nell’area protetta con l’obiettivo di incrementare il valore economico della lana.
Lo ha raccontato in un’intervista a Virtù Quotidiane durante Chance|Change-Fiera del lavoro e dell’innovazione organizzata dalla cooperativa sociale Realize, Alessandro Marronaro, terza generazione dell’azienda.
“Abbiamo un allevamento di 700 pecore, condotte in modo semi brado cioè pascolano per la gran parte dell’anno e in estate facciamo la transumanza verticale al passo delle Capannelle”, ha ricordato. “La mungitura avviene due volte al giorno e il latte viene trasformato nel nostro caseificio aziendale”.
Dal primo sale ai 36 mesi di stagionatura, l’azienda Marronaro produce un’ampia gamma di formaggi: “Abbiamo anche delle varianti, come il pecorino con lo zafferano, il peperoncino, noci e tartufo. E ci divertiamo con gli affinamenti, come la stagionatura nelle vinacce di montepulciano – che ha riscosso successo anche per come si presenta – o quella nel fieno, raccolto a mano in montagna”.
“La metodologia di lavorazione è la stessa di sempre”, ha aggiunto Marronaro, “mentre le quantità sono aumentate quindi la tecnologia e i mezzi si sono evoluti, al posto di rame e fuscelle in legno oggi abbiamo strumenti di acciaio e plastica”.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.
