La Campania secondo Osterie d’Italia 2024, nella guida Slow Food 12 novità e 39 chiocciole

NAPOLI – 191 osterie in guida di cui 12 novità e 39 Chiocciole: questi i numeri della regione nella nuova edizione di Osterie d’Italia. Torna lo storico sussidiario del mangiarbere all’italiana: presentata al Teatro Elfo Puccini di Milano il 23 ottobre e disponibile in tutte le librerie e sullo store online di Slow Food Editore dal 25 ottobre, la trentaquattresima edizione di Osterie d’Italia racconta la ristorazione italiana più autentica e di qualità attraverso le visite e le recensioni di più di 240 collaboratori sparsi in tutta Italia, in una rete fitta e capillare.
La nuova edizione raccoglie 1752 indirizzi di osterie, agriturismi, enoteche con cucina e ristoranti segnalati per la cucina territoriale, la rigorosa selezione degli ingredienti e il prezzo giusto. Oltre ai simboli e i riconoscimenti canonicamente assegnati alle osterie, di modo da offrire al lettore uno strumento per una conoscenza approfondita dell’offerta, per la prima volta i riconoscimenti storici della Chiocciole e della Bottiglia e il più recente Bere Bene (a riconoscere una selezione complessiva di bevande alcoliche e non, come birre artigianali, distillati, cocktail ma anche succhi, estratti e infusi scelti con attenzione e personalità) sono stati assegnati anche ai locali segnalati negli inserti, ovvero quei locali la cui offerta e impostazione sono interpreti di una tradizione gastronomica locale, rintracciabili esclusivamente nella regione di appartenenza, come le pizzerie in Campania.
In una nazione che candida a patrimonio dell’umanità la propria cucina e che rischia di far cadere il turismo nella trappola degli influencer, Napoli si distingue per la decisione di non concedere per i prossimi tre anni nuove licenze (neppure di ampliamento) per attività di somministrazione di alimenti e bevande, produzione, preparazione o vendita di prodotti alimentari nel perimetro del centro storico Unesco e nelle sue fasce di rispetto. Obiettivo dichiarato è tutelare le attività tradizionali e la qualità di vita dei residenti: ci sembra una visione slow che questa guida ha deciso di premiare, conferendo a Napoli ben tre nuove Chiocciole delle sette assegnate per la prima volta in tutta la Campania. Non è però l’unica novità presente nelle prossime pagine: per la prima volta infatti è stata riconosciuta la Chiocciola anche alle pizzerie. Ne sono state premiate sette sull’intero territorio regionale, di cui solo una nella città di Napoli, segno che – dall’affresco di Pompei ai giorni nostri – questa eccellenza ha compiuto passi da gigante.
L’elenco completo delle Chiocciole della Campania
La Pignata – Ariano Irpino (AV)
Valleverde Zi’ Pasqualina – Atripalda (AV)
Il Focolare – Barano d’Ischia (NA)
‘A Luna Rossa – Bellona (CE)
Pepe in Grani – Caiazzo (CE) inserto – nuova chiocciola
Tre Sorelle – Casal Velino (SA)
La Pietra Azzurra – Caselle in Pittari (SA) inserto – nuova chiocciola
Cambia-Menti di Ciccio Vitiello – Caserta (CE) inserto – nuova chiocciola
Gli Scacchi – Caserta (CE)
I Masanielli – Caserta (CE) inserto – nuova chiocciola
Viva lo Re – Ercolano (NA)
Fontana Madonna – Frigento (AV)
La Pergola – Gesualdo (AV)
Fenesta Verde – Giugliano in Campania (NA)
La Marchesella – Giugliano in Campania (NA)
La Torre – Massa Lubrense (NA)
Lo Stuzzichino – Massa Lubrense (NA)
Antica Trattoria Di Pietro – Melito Irpino (AV)
I Santi – Mercogliano (AV)
Esperia Osteria Flegrea – Monte di Procida (NA) nuova chiocciola
Da Donato – Napoli (NA)
La Chitarra – Napoli (NA) nuova chiocciola
La Notizia – Napoli (NA) inserto – nuova chiocciola
Osteria Mediterranea – Napoli (NA)
Taverna a Santa Chiara – Napoli (NA) nuova chiocciola
O’ Ca Bistrò – Nocera Inferiore (SA) nuova chiocciola
Famiglia Principe 1968 – Nocera Superiore (SA)
Osteria del Gallo e della Volpe – Ospedaletto d’Alpinolo (AV)
Perbacco – Pisciotta (SA)
Abraxas – Pozzuoli (NA)
La Ripa – Rocca San Felice (AV)
La Pietra Azzurra-Vallo di Diano – Sala Consilina (SA) inserto – nuova chiocciola
Francesco e Salvatore Salvo – San Giorgio a Cremano (NA) inserto – nuova chiocciola
La Locanda della Luna – San Giorgio del Sannio (BN)
‘E Curti – Sant’Anastasia (NA)
‘O Romano – Sarno (SA)
La Lanterna – Somma Vesuviana (NA)
Da Addolorata – Torre Orsaia (SA)
La Piazzetta – Valle dell’Angelo (SA)
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.