LA SETTIMANA DEL GELATO AQUILANO IN PIAZZA DUOMO DA CAROLINA E GINA

L’AQUILA – “La settimana del gelato aquilano” coincide con la Perdonanza Celestiniana, l’evento storico-religioso considerato precursore del Giubileo, che ogni anno all’Aquila celebra l’indulgenza plenaria che volle Papa Celestino V nel 1294.
In Piazza Duomo a partire da lunedì prossimo, 24 agosto, tutte le sere la Latteria Da Carolina e Gina propone un gusto dedicato alla città, nato dall’incontro tra il latte a filiera cortissima e i prodotti del territorio.
Si parte con il gelato allo Zafferano dell’Aquila Dop per proseguire, martedì 25, con il gelato all’amaretto aquilano della Dolceria Abruzzese.
Mercoledì 26 sarà la volta del gelato al torrone aquilano di Sorelle Nurzia, mentre giovedì 27 toccherà al gelato alla genziana di “Chiarino”.
Venerdì 28 serata dedicata al gelato alla ferratella aquilana della Dolceria Abruzzese, sabato 29 gelato al Montepulciano d’Abruzzo dell’azienda Cataldi Madonna.
Domenica 30 agosto, infine, gelato al Primo latte di Carolina e Gina.
A ciascun gusto sarà abbinata la degustazione dei prodotti alla base dei gelati: all’esterno del locale, quindi, ogni giorno si potranno assaggiare amaretti piuttosto che vino montepulciano, ferratelle o genziana.
La latteria di Piazza Duomo 28 ha compiuto un anno il 15 luglio scorso. Grazie a un innovativo progetto patrocinato dall’Associazione regionale allevatori (Ara) che garantisce una filiera cortissima del latte, il locale di Michele Morelli e Gianmarco Bottino produce i nodini di mozzarella freschi di filatura, le scamorze passite, ricotta, robiola, caciottina morbida, stracciata aquilana, yogurt naturale e kefir, oltre naturalmente al gelato, ed è esclusivista del pane di Niko Romito.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.