Merano WineFestival 08 Nov 2023 11:38

Merano, Mauro Bertolli: ecco come funzionano le selezioni del The Wine hunter

MERANO – Come avviene la selezione dei prodotti che avranno accesso al Merano Wine festival, come si attribuiscono i punteggi e quanto dura il lavoro portato avanti da The Wine hunter nei mesi che precedono la kermesse?

Lo spiega Mauro Giacomo Bertolli, giornalista specializzato nel vino, già firma del Sole24ore, fondatore e direttore di italiadelvino.com e dal 2000 presidente di una delle commissioni di esperti che hanno la responsabilità di degustare, ogni anno, in totale oltre 7.000 diverse etichette.

“Da alcuni anni guido la commissione Milano-Valtellina, tra maggio e giugno convoco quattro giorni a settimana nella mia casa poco fuori Bormio i miei collaboratori e assaggiamo 200 vini per volta”, racconta. “Ogni commissario può costituire una sua commissione, formata tra 3 e cinque persone, Helmut Kocher ci invia i vini che noi analizziamo e attribuiamo i voti”.

Negli anni, la tecnologia è venuta in aiuto e se prima l’incrocio dei voti assegnati dalle 8 commissioni sparse per l’Italia avveniva a mano, oggi un cervellone informatico ha sostituito il lavoro dell’uomo: “Prima fornivamo i voti con dei file excel e uno dei collaboratori di Helmut aveva l’ingrato compito di inserire migliaia e migliaia di dati, oggi c’è un database a cui noi accediamo in tempo reale e quindi nel momento in cui confermiamo il voto viene immediatamente inserito”.

A proposito del vino italiano, dice: “Dal punto di vista qualitativo c’è un incredibile aumento, negli ultimi 10-15 anni, soprattutto in territori non tradizionalmente vocati o quelli più famosi. Lo si deve all’aumento della tecnologia, fondamentale soprattutto negli spumanti e nei bianchi, e della cultura e della preparazione: anni fa, non tutti potevano permettersi un enologo, ora sì e soprattutto molte cantine hanno un figlio diventato enologo che magari ha fatto anche esperienza all’estero. Per cui abbiamo una cultura e una preparazione diffusa che rispetto a quindici anni fa è migliorata in modo incredibile. Anche per questo, soprattutto in certi territori vocati, oggi non è più accettabile che si faccia vino non buono!”.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.