Enogastronomia 31 Mar 2023 09:04

PEPE, I SUOI VINI E LA LORO STORIA PER UNA RIUSCITA “CONDIVISIONE DI GUSTO” AL RISTORANTE ELODIA DELL’AQUILA

PEPE, I SUOI VINI E LA LORO STORIA PER UNA RIUSCITA “CONDIVISIONE DI GUSTO” AL RISTORANTE ELODIA DELL’AQUILA

L’AQUILA – Biodiversità, invecchiamento, decantazione, trasparenza. Sono le parole chiave attorno alle quali è ruotata la prima delle quattro serate organizzate dal ristorante Elodia dell’Aquila con altrettante donne del vino. Una serie di “Condivisioni di gusto” in cui la cucina di Nadia e Vilma Moscardi, peraltro sommelier professioniste, incontra le migliori espressioni femminili del mondo enologico abruzzese e italiano.

E con Sofia Pepe ad inaugurare questi appuntamenti non si poteva non parlare dello straordinario lavoro fatto in campagna dall’azienda fondata dal padre Emidio sulle colline di Torano Nuovo (Teramo), dove grazie all’utilizzo di preparati biodinamici e sovesci si custodisce e favorisce la biodiversità. Ma anche in cantina dove 350mila bottiglie riposano in attesa di essere commercializzate nel momento migliore e solo dopo un certosino lavoro di travaso che sostituisce la filtrazione, considerata nemica di tante proprietà che altrimenti andrebbero perse. Un’azienda che ha molto da raccontare e Sofia lo ha fatto, ieri sera, anche ricordando la decisione della sua famiglia di indicare sul collo della bottiglia l’anno di decantazione, tanta è l’importanza che si dà a questa fase.

Dopo un benvenuto nel cortile di Palazzo Cipolloni Cannella, in tavola dopo l’entree, stracciata aquilana farro e zenzero, baccalà e orto insieme ad un Trebbiano Pepe 2020, ravioli verdi di faraona e salvia croccante con un Montepulciano 2020 e agnello, carciofi e aglio ursino con Montepulciano 2014 a cui è poi seguito anche un 2007 offrendo così una mini verticale che ha svelato straordinarie sfumature tra le diverse annate. Per concludere l’intramontabile cremoso di tuorli, fragole e ratafia di Elodia e la pasticceria secca.

Il prossimo appuntamento della rassegna è per giovedì 27 aprile con Angela Velenosi dell’omonima azienda agricola di Ascoli Piceno.

LE FOTO


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.