LA TABERNA DI ROCCA CALASCIO RIAPRE PER PASQUA CON LE CAMERE RINNOVATE
di Giorgia Roca

L’AQUILA – Manca poco per tornare a degustare le specialità abruzzesi in uno dei luoghi più suggestivi d’Abruzzo: venerdì prossimo, 7 aprile riapre al pubblico La Taberna di Rocca Calascio (L’Aquila), locanda inaugurata nel 2015 da Gianni e Federico Faieta, che prende il nome da Taberna Imperiale, azienda pescarese di selezione e distribuzione di formaggi e salumi artigianali, e che presenta alcune novità per questa stagione.
Prima tra tutte, un’attenzione particolare sarà riservata alla carta dei vini, con proposte dalle cantine Speranza, Cataldi Madonna, Inalto – per dirne alcune – e Agricola Coletti e Agricola Estroversa, fra le aziende emergenti.
Immancabile prodotto di punta della Taberna è il Grana di pecora – la cui stagionatura avviene nella grotta aperta agli ospiti e adiacente alla sala ristorante – oltre al canestrato di Castel del Monte, ai ravioli di ricotta di pecora, alla zuppa di lenticchie di Santo Stefano di Sessanio e, novità nel menu 2023, timballo, agnello alla brace e coratella.
Il pranzo di Pasqua si aprirà con pizza di Pasqua aquilana e salame, lenticchie di Santo Stefano di Sessanio, coratella d’agnello; come primo lasagna abruzzese; si proseguirà con agnello alla brace e capretto al forno con patate, per finire con una selezione di dolci.
Inoltre, sono stati effettuati lavori di miglioramento nei tre mini appartamenti di 40 mq con angolo cottura e servizi igienici, per soddisfare la crescente richiesta di soggiorno anche in considerazione della nascita del Cammino del Gran Sasso, di cui La Taberna è partner.
“Stanno arrivando moltissime richieste per il Cammino del Gran Sasso, personalmente ne ricevo circa 30 a settimana, sia per informazioni che per soggiornare, e per i mesi estivi ho già alcune prenotazioni. Siamo contenti perché il territorio ha davvero bisogno di queste iniziative”, dice Federico Faieta.
Iniziative che necessitano di ottimizzare i servizi ma anche di ampliare l’organico. E perciò è previsto un minor numero di coperti per quest’anno, 60 rispetto ai circa cento dello scorso anno, almeno fino a quando non si chiuderà la selezione del personale di sala e cucina, al quale viene offerta anche possibilità di alloggio.
La Taberna di Rocca Calascio è pronta a riaprire le porte tutti i giorni da maggio a fine settembre per pranzo e, nei giorni prefestivi e festivi, anche a cena, e con un servizio continuativo per i clienti dei mini appartamenti.
LE FOTO
pubbliredazionale
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.