Enogastronomia 16 Nov 2022 18:31

VINO NATURALE: A PETTORANO SUL GIZIO “DUMAS”, DUE GIORNI TRA DEGUSTAZIONI E DIBATTITI

VINO NATURALE: A PETTORANO SUL GIZIO “DUMAS”, DUE GIORNI TRA DEGUSTAZIONI E DIBATTITI

PETTORANO SUL GIZIO – Una due giorni dedicata al controverso mondo del vino naturale, quello vero fatto senza l’apporto della chimica e in forma indipendente dall’industria agroalimentare. È “Dumas”, in programma a Pettorano sul Gizio (L’Aquila) il 9 e 10 dicembre.

Organizzato da Les Antidotes, distribuzione indipendente di vini naturali e affini di Guardiagrele (Chieti), l’evento vuole porre al centro dell’attenzione il tema del vino vero, con dibattiti, scuola e degustazioni in un contesto speciale, il borgo di Pettorano, tra il Castello di Cantelmo, il Palazzo barocco della Castaldina e l’antica cantina del palazzo Vitto Massei con persone del tutto speciali, da chi il vino lo fa a chi il vino lo racconta per lavoro, studio e passione.

Una manifestazione sull’essenza del vino buono, quello fatto nel rispetto del territorio e delle persone; una piccola festa del sapore e del gusto, la meraviglia dello stare insieme e di condividere un qualcosa che oggi rappresenta non solo una passione ma un nuovo modo di intendere la vita.

All’evento, organizzato in collaborazione con il comune di Pettorano sul Gizio, la Riserva naturale regionale Alto Gizio, la cooperativa Valleluna e la libreria Polarville dell’Aquila, interverranno Giuliana Pacifici, sommelier, Agnese Porto, editrice, Piero Riccardi, scrittore e vignaiolo, Sandro Sangiorgi, maestro sommelier, Ermenegildo Bottiglione, gastronomo. Presente una selezione di vini e cantine dal sud al nord d’Italia e da alcune regioni di Francia.

Per informazioni e prenotazioni 366-3660345 o info@antidotes.it.

IL PROGRAMMA

Venerdì 9 dicembre

Castello di Cantelmo
ore 9.00 – presentazione del progetto Vino Amico – Osservatorio sul Vino Naturale
ore 10.00
– incontro sul tema “Sul Prezzo del vino naturale”;
liberamente tratto da Porthos Paper #1 Voci sul prezzo del vino buono
ore 10.30
– La transizione enologica nel calice: un piacere o una necessità?
Di Ermenegildo Bottiglione;
Palazzo La Castaldina
Ore 12.30 / 15.30
apertura del banco di degustazione e degli stand gastronomici; – Intermezzi musicali
Ore 17.30 – 20.30
Castello di Cantelmo
L’approccio al vino e il senso della bellezza
Il liquido odoroso tra degustazione e descrizione
– Corso tenuto dalla associazione PORTHOS di Roma
– Doc. Maestro Sommelier Sandro Sangiorgi
Palazzo La Castaldina
Ore 18.00. / 24.00
apertura del banco di degustazione e degli stand gastronomici; – Intermezzi musicali

Sabato 10 dicembre

Castello di Cantelmo
Ore 09.30 / 12.30
“Forma e Sostanza” dei vini.
– Corso tenuto dalla associazione PORTHOS di Roma
– Doc. Maestro Sommelier Sandro Sangiorgi
Palazzo La Castaldina
Ore 12.30 / 15.30
apertura del banco di degustazione e degli stand gastronomici; – Intermezzi musicali
Cantina Vitto Massei, Salone del circolo Palazzo Vitto Massei
ore 17.30 / 20.30 – presentazione del libro “IL Cuore del vino” di e con Piero Riccardi, modera Agnese
Porto di Rvm Hub con la collaborazione della libreria Polarville, L’Aquila
– Degustazione a seguire dei vini della cantina Riccardi Reale, Olevano Romano, RM
Palazzo La Castaldina
Ore 18.00. / 24.00
apertura del banco di degustazione e degli stand gastronomici; – Intermezzi musicali

MASTER CLASS

Prima lezione
L’approccio al vino e il senso della bellezza
Il liquido odoroso tra degustazione e descrizione
Tutto nasce da un corretto approccio al vino. Perché sia tale, è necessario partire da noi, dalla nostra sensibilità e dalla capacità di usarla. Il vino è nutrimento spirituale. Il vino è una forma d’arte. Sarebbe però un errore credere che tutto si fermi lì. Il vino è un mezzo meraviglioso per sviluppare il nostro senso estetico, per approfondire il significato della bellezza e raccoglierne i contenuti. Condivideremo sei prodotti naturali per immaginare un cammino insieme e proiettarci in una conoscenza che preveda il sentimento non disgiunto dall’esercizio della ragione.

Seconda lezione
“Forma e Sostanza” dei vini.
Molti produttori si stanno pericolosamente abituando a imperfezioni tecniche, più o meno gravi, considerandole peccati veniali o, ancora peggio, aspetti caratteristici dei propri vini – e sovente anche di quelli dei colleghi. Esiste un problema di percezione e riconoscimento della qualità, aspetto da non confondere mai con la genuinità. Quest’ultima è parte fondante di un vino buono, tuttavia l’espressione “al vino non è stato fatto nulla”, che giustifica puzze e instabilità, rivela quanto si sia lontani dall’etica di forma e sostanza. Il vino è una bevanda di piacere, dunque è contenuto e contenitore, competenza ed empirismo, carne e respiro, sangue e nervi, accoglienza e complessità, sogno e riflessione.

Docente Sandro Sangiorgi, giornalista, scrittore e divulgatore.

LETTURE

Il cuore del vino
Piero Riccardi
Diario di un vignaiolo in tempi confusi
Modera Agnese Porto Rvm Hub
Con la collaborazione di Polarville L’Aquila

Questo libro affronta il tema del vino naturale come qualcosa che non si può ridurre a una lista di cose da non usare in vigna e in cantina e afferma come sia profondamente in malafede dire che il vino naturale è antiscientifico. Il Cuore del vino è un libro che vuole interessare non solo vignaioli e chi beve vino, ma tutti coloro, specialisti e non, che stanno riflettendo su scienza, tecnologia, cibo, salute, linguaggio nel loro rapporto con la natura. Sono un paio di decenni che un ostinato convitato va in giro per il mondo, è il vino naturale. Partito dal lavoro di alcuni vignaioli in Francia e in Italia, il fenomeno si diffonde rapidamente e più che una moda si tratta ormai di una concreta e globale rivoluzione, tanto che qualcuno parla del lavoro dei vignaioli naturali come di resistenza naturale. Perché dopo seimila anni di storia con il vino è nata l’esigenza di appiccicargli un termine così impervio, così sdrucciolevole come naturale? In questo libro, il vino, il vino naturale – e il suo doppio, il vino industrializzato, tecnologizzato – è una metafora: il vino come mondo di mezzo tra noi umani e la natura. Questa libro è la storia dell’autore con il vino, nel corso della quale affiorano pezzi della sua vita personale che prima di essere quella di vignaiolo naturale ha incrociato, durante un periodo di più di trent’anni, il mondo del cinema, del documentario, dell’inchiesta televisiva, una storia dove la biografia si intreccia con il vino fino a diventare un solo racconto.

Piero Riccardi è attualmente un vignaiolo che fa vini naturali con l’azienda biodinamica Piero Riccardi Lorella Reale Viticoltori.

DIBATTITI

La transizione enologica nel calice: un piacere o una necessità?
Di Ermenegildo Bottiglione
La produzione agricola cambia nel vecchio continente dopo la scoperta dell’America, la viticoltura si stravolge dopo l’invasione della filossera. Oggi Le risorse del suolo sono sfruttate ,più velocemente, di quanto non siano ricostituite e l’aumento della CO 2 stravolge le strategie produttive alimentari. I viticoltori e gli appassionati del vino hanno saputo reagire?

Ermenegildo Bottiglione, esploratore del gusto. Degustatore di vino , formaggi ,olio e acque minerali del territorio dell’Appennino.

LE CANTINE

Abruzzo

• Azienda Agricola BEOMINACUM, Caporciano AQ
• Azienda Agricola McCALIN di Federico di Nardo (Teramo)
• Azienda Agricola CINGILIA, Cugnoli TE (in distribuzione solo su Teramo e provincia)
• Azienda Agricola LUCA BEVILACQUA, Atessa CH

Sicilia

• Azienda Agricola GIOVANNI SALLEMI, Caltagirone, CT
• Azienda Agricola Graziella Camarda, Passopisciaro, Castiglione di Sicilia, CT

Calabria

• Azienda Agricola F.lli Dell’Aquila, Cirò Marina, KR
• Azienda Agricola Pedace Immacolata, Cava di Melis, Longobucco, KR

Campania

• Azienda Agricola Masseria Torricella – ENOZ, Sessa Aurunca CE

Puglia

• Petrilli Paolo – Lucera FG

Lazio

• Azienda Agricola Eredi dei Papi, Montecompatri, RM
• Azienda Agricola Tomei
• Sezze (LT)

Marche

• Azienda vitivinicola ACCADIA, Serra San Quirico AN (in distribuzione solo su L’Aquila e Teramo)

Veneto

• Società Agricola MASOT fiabe di vino, Sarmede TV (in distribuzione solo su L’Aquila e Teramo)

Piemonte

• Azienda Agricola Il Rocco di Lidia Carbonetti, Carpeneto, AL

Francia

Champagne: • LEGRET & FILS
Provence: • DOMAINE DE L’OLIVETTE
Alsace: • JEAN HUTTARD

Ulteriori cantine potranno manifestare il proprio interesse a partecipare, facendo domanda via e mail al comune di Pettorano sul Gizio, entro e non oltre il giorno 30 novembre.

TREKKING URBANO

Sono previste uscite con accompagnatori e guide turistiche; Tariffe di partecipazione, contatti e prenotazioni:
• Master Class #1: L’Approccio al vino Naturale, venerdì 09 dicembre 2022 ore 17.30
Solo su prenotazione, € 38.00
• Master Class #2: “Forma e Sostanza” dei vini.
Solo su prenotazione, € 75.00
• Sala degustazione € 18.00
Noleggio calice € 2.00
• Presentazione: Il Cuore Del Vino di Piero Riccardi, posti limitati, è gradita la prenotazione.
• Dibattito: La transizione enologica nel calice: un piacere o una necessità? Di Ermenegildo Bottigilione
Ingresso libero


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.



?>