A Morgongiori la Sagra delle Lorighittas incontra il pop urbano di Fred De Palma

MORGONGIORI – Sabato prossimo, 2 agosto, nell’ambito della 29esima edizione della Sagra delle Lorighittas, Morgongiori (Oristano) ospiterà una delle tappe più attese del tour estivo di Fred De Palma in Sardegna. Il concerto, a ingresso gratuito, si terrà alle ore 22,00 presso il campo sportivo comunale e promette di trasformare il piccolo borgo ai piedi del Monte Arci in un palcoscenico d’eccezione, con migliaia di presenze attese da tutta l’isola.
Considerata una delle manifestazioni enogastronomiche più rappresentative della Sardegna, la Sagra delle Lorighittas è promossa dal Comune di Morgongiori con il contributo dell’Assessorato al Turismo della Regione Autonoma della Sardegna e fa parte del calendario ufficiale degli eventi enogastronomici regionali. L’organizzazione è curata dall’Associazione Enti Locali per le attività culturali e dello spettacolo. Più che una semplice festa del gusto, la sagra è un’espressione autentica dell’identità culturale del paese, un’occasione di coesione sociale e una vetrina delle eccellenze locali.
“L’amministrazione comunale – dice il sindaco Paolo Pistis – è fortemente impegnata in un percorso di valorizzazione delle Lorighittas, che poggia su due pilastri fondamentali: il riconoscimento del marchio Igp e la promozione di una filiera corta locale. Si tratta di un progetto che parte dalla coltivazione del grano, prosegue con una macinazione a freddo rispettosa della materia prima e culmina nella produzione di una pasta artigianale di alta qualità, capace di competere anche nei mercati più esigenti. La sagra diventa così uno strumento essenziale per raccontare e promuovere questa filiera, sostenere il lavoro delle comunità locali e proiettare il nostro prodotto verso nuove prospettive di sviluppo, anche grazie a una programmazione moderna e inclusiva”.
Il programma della giornata inaugurale offre numerosi appuntamenti culturali e musicali. In Piazza Mercato, l’ex Casa Asili ospiterà la mostra artistica dell’associazione culturale “I Colori di Giulia”, mentre il Museo Muvat – spazio espositivo dedicato all’arte tessile – aprirà le sue porte ai visitatori. Lungo le vie del centro storico si alterneranno intrattenimenti musicali a cura dell’Associazione Musicale Culturale Launeddas del Sinis e dell’Associazione Culturale Sardegna Ovest E20 di Simaxis. Immancabile la degustazione delle Lorighittas, nei locali della Casa Contu, a cura della Pro Loco di Morgongiori.
Culmine della serata sarà il concerto di Fred De Palma, seguito dal dj set di Dario Sarais, per una notte all’insegna della musica e della partecipazione.
Il concerto di Fred De Palma si inserisce perfettamente all’interno della programmazione della 29esima Sagra delle Lorighittas, portando a Morgongiori un artista tra i più apprezzati del panorama urban e pop italiano. Dopo il successo dell’album “Alla fine del mondo” (disco d’oro) e della hit “Extasi” in collaborazione con Ana Mena, Fred De Palma è in tour in Sardegna dopo le tappe di Olbia, Alghero e Quartu Sant’Elena. Con brani di successo come “D’estate non vale”, “Una volta ancora”, “Paloma”, “Ti raggiungerò” e il recente “Superstar”. Federico Palana, in arte Fred De Palma, classe 1989, è oggi uno dei cantautori italiani più ascoltati al mondo, con oltre un miliardo di stream globali e collaborazioni con star del calibro di Anitta, Ana Mena, Justin Quiles ed Elettra Lamborghini. Capace di fondere pop, reggaeton e sonorità urban, ha conquistato un pubblico giovane e internazionale, diventando uno dei protagonisti indiscussi delle estati italiane e spagnole.
La grande musica continuerà anche domenica 3 agosto, con un evento di chiusura dal tono più intimo e suggestivo. Alle ore 22,00, nel sito archeologico di Scaba e Cresia, si esibiranno i Neri per Caso, celebre gruppo vocale italiano noto per le sue performance a cappella. Sarà un concerto immerso nella natura e nella storia, a coronamento di una due giorni che unisce tradizione e contemporaneità, gusto e spettacolo, territorio e visione. Morgongiori si conferma così crocevia di cultura e innovazione, nel segno delle Lorighittas.
Le Lorighittas i Morgongiori
Le Lorighittas di Morgongiori non sono una semplice varietà di pasta: sono un simbolo identitario che racconta la storia e la tradizione del paese. La loro caratteristica forma ad anello intrecciato, realizzata a mano con pazienza e maestria, rappresenta un patrimonio culturale trasmesso di generazione in generazione. In passato venivano preparate in occasione della festa dpintusi Ognissanti, intrecciate dalle donne del paese e lasciate ad asciugare nei tradizionali cestini di vimini. Oggi le Lorighittas sono riconosciute tra i prodotti più rappresentativi della gastronomia sarda e sono al centro di un progetto di valorizzazione che guarda al futuro.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.