Fiera internazionale dei Tartufi d’Abruzzo, l’edizione 2025 tra nuove proposte, masterclass e presenze dall’estero
L’AQUILA – Un vero e proprio villaggio del gusto che animerà piazza Duomo con attività variegate e coinvolgenti. È la Fiera internazionale dei Tartufi d’Abruzzo in programma nel fine settimana in Piazza Duomo, all’Aquila.
A presentare il programma della quarta edizione il vice presidente della Giunta regionale con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, Romeo Ciammaichella dell’Arap, soggetto attuatore dell’iniziativa, insieme ai partner coinvolti nella realizzazione della manifestazione. Presenti anche Marco Leonardi, docente dell’Università dell’Aquila, il rappresentante del Catra per l’Associazione Marsica Tartufi, Vittorio Letta e il vicesindaco dell’Aquila, Raffaele Daniele, il presidente del Gal Gran Sasso Laga Carlo Matone e Giovanni Cappelli, amministratore unico dell’Atv ‘Grotte di Stiffe’.
Il sottosegretario all’Agricoltura Luigi D’Eramo ha inviato un messaggio di saluto, sottolineando il ruolo strategico del Ministero nel sostenere la valorizzazione delle filiere territoriali e la promozione del tartufo abruzzese sui mercati nazionali e internazionali.
“Questa Fiera rappresenta un momento fondamentale per raccontare la qualità e la forza del nostro patrimonio agroalimentare”, ha detto Imprudente. “Il tartufo è uno dei simboli più identitari dell’Abruzzo, e attraverso questa manifestazione vogliamo dare ancora più visibilità ai nostri produttori, alle nostre tradizioni e a un comparto che continua a crescere. L’Aquila, con la sua piazza principale, sarà ancora una volta il palcoscenico ideale per accogliere visitatori, operatori e appassionati”.
A testimonianza del crescente processo di internazionalizzazione della Fiera, parteciperanno anche rappresentanti dell’Ambasciata del Giappone, della Romania e del Belgio.
Nella cornice della rinnovata Piazza Duomo infatti la Fiera Internazionale dei Tartufi d’Abruzzo torna a prendere vita anche quest’anno. Un appuntamento che intreccia tradizione, economia e cultura, dando identità e risalto a un prodotto simbolo dell’Abruzzo e a un territorio ricco di eccellenze e potenziale.
L’edizione 2025 si presenta come un evento unico e articolato, pensato per un pubblico ampio e trasversale: tre giorni ricchi di attività, degustazioni, incontri, spettacoli e momenti di approfondimento.
La manifestazione proporrà l’esposizione di aziende con prelibatezze a base di tartufo e prodotti del territorio, masterclass, laboratori sensoriali, convegni scientifici ed economici e sull’internazionalizzazione, dedicati all’apertura dei mercati esteri. E ancora, tavole rotonde con istituzioni, esperti e operatori di settore e sessioni per incontri professionali e opportunità commerciali. Coinvolti anche i ristoranti con menu speciali al tartufo.
In programma anche showcooking, degustazioni guidate, incontri divulgativi, musica tradizionale, live music e intrattenimento per tutte le età.
Presentata anche la nuova applicazione “Abruzzo.eat”, disponibile per iOS e Android, pensata per accompagnare il pubblico durante l’intera Fiera. L’app offrirà informazioni su eventi, espositori, attività e una sezione dedicata ai ristoranti che proporranno menu speciali al tartufo.

Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.
