Genova capitale del vino naturale: l’8 e 9 febbraio torna VinNatur ai Magazzini del Cotone
GENOVA – Domenica 8 e lunedì 9 febbraio 2026 negli spazi dei Magazzini del Cotone al Porto Antico torna VinNatur Genova, la rassegna dedicata ai vini naturali. L’evento, arrivato quest’anno alla sesta edizione, è organizzato da VinNatur–Associazione Viticoltori Naturali, realtà nata nel 2006 per riunire produttori italiani ed europei impegnati in una viticoltura rispettosa della terra, dell’uva e dell’identità territoriale.
Saranno 90 i vignaioli presenti personalmente dietro i banchetti, provenienti da 14 regioni italiane e da Argentina, Germania e Slovenia. ?
?Novità dell’edizione 2026 è il debutto di una piattaforma digitale accessibile direttamente dal sito dell’Associazione, pensata come guida personale alla rassegna: senza alcun download, i visitatori potranno sfogliare le schede dei produttori e orientarsi tra i vini in degustazione ai banchi d’assaggio.
Spiega Camillo Donati, vicepresidente di VinNatur: “Un nuovo strumento digitale, che renderà ancora più semplice conoscere le cantine e le etichette in degustazione, senza rinunciare all’autenticità dell’incontro diretto con i vignaioli”.
?In entrambe le giornate la manifestazione sarà aperta dalle 10,00 alle 18,00. I visitatori potranno dialogare direttamente con i vignaioli, approfondire le tecniche di coltivazione e vinificazione naturali e scoprire vini che esprimono la diversità dei territori, l’equilibrio del suolo e la centralità di un’agricoltura sana: principi fondativi dell’Associazione VinNatur, che da anni investe in ricerca, formazione e controlli interni per garantire trasparenza e qualità ai consumatori.
?“Il vino naturale è, prima di tutto, un racconto custodito attraverso scelte condivise, consapevoli e rispettose – prosegue Donati –. Con la locandina di questa edizione, che raffigura una bottiglia sospinta da un banco di acciughe – rappresentazione dei soci VinNatur, dei produttori e degli appassionati – abbiamo voluto rendere omaggio a un percorso collettivo. La bottiglia che avanza nel mare non è un oggetto alla deriva, ma porta con sé un messaggio chiaro: attenzione all’ambiente e qualità delle materie prime sono i valori che portiamo a VinNatur Genova”.
?I biglietti d’ingresso alla manifestazione saranno acquistabili esclusivamente in loco. Il costo del ticket giornaliero è di 25 euro e comprende il calice per la degustazione e una consumazione utilizzabile nell’area food.
VinNatur
VinNatur nasce nel 2006 con l’obiettivo di unire i piccoli produttori di vino naturale, provenienti da Italia ed Europa, in un’associazione che permetta loro di promuovere i propri prodotti: vini frutto di un’agricoltura sana che esclude l’uso di pesticidi, diserbanti e concimi chimici, privilegiando pratiche naturali.
Al tempo stesso l’Associazione si propone di favorire lo sviluppo delle competenze specifiche in ambito viticolo ed enologico naturale. Nel corso degli anni il numero dei produttori aderenti cresce notevolmente, raggiungendo le attuali 300 aziende provenienti da dodici diverse nazioni.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.
