Eventi, fiere ed appuntamenti 20 Giu 2023 17:08

Seconda regata Cerasuolo d’Abruzzo Cup: eventi tra sport e territorio dal 23 al 25 giugno

Seconda regata Cerasuolo d’Abruzzo Cup: eventi tra sport e territorio dal 23 al 25 giugno

PESCARA – Creare un binomio tra il vino e il mare, in particolare la vela, in occasione della seconda regata “Cerasuolo d’Abruzzo Cup”, presentata questa mattina, al Circolo Nautico, all’interno del Porto Turistico Marina di Pescara. L’evento si svolgerà da venerdì 23 a domenica 25 giugno.

Dopo il successo dello scorso anno, la manifestazione che abbina sport e marketing, viene riproposta anche per il prossimo fine settimana dal Circolo Nautico Pescara 2018 (Cnp2018), dalla Federazione Italiana Vela, in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo e il patrocinio del Comune.

Due giorni di regate e veleggiate di altura in mare, tra Montesilvano e Ortona, più eventi a terra, tra cui anche una lezione degustativa, a cura del Consorzio Vini d’Abruzzo aperta ad equipaggi e non, per un massimo di 25 iscritti. Il corso sarà tenuto dalla sommelier Manuela Corneli.  Gli interessati possono inviare un’email dalle 9 alle 16 del 24 giugno a cnp2018pescara@gmail.com.

“Il nome scelto per l’evento sportivo richiama il colore della ciliegia, da cui deriva il nome Cerasuolo, ossia cerasa o cirasce in dialetto abruzzese, e dal gusto”, ha spiegato Chiara Ciavolich, in rappresentanza del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo. “Questo evento rappresenta, dunque, un’occasione d’oro per il Cerasuolo d’Abruzzo, che va valorizzato in maniera adeguata perché rappresenta il futuro di questa regione, per le sue specifiche caratteristiche che lo rendono unico. La Cerasuolo Cup è stata inserita anche nel percorso Abruzzo Wine Experience del Consorzio”.

“Abbiamo avviato una preziosa sinergia con altri circoli, da Giulianova a San Benedetto del Tronto. Finora abbiamo 40 barche, ma dovrebbero arrivare altre prenotazioni. Il villaggio Cerasuolo si apre ufficialmente venerdì”, ha affermato Alessandro Pavone, presidente del Circolo Nautico Pescara. “Siamo orgogliosi di questo evento che si intreccia con tutte le altre regate legate alla Federazione Italiana Vela, dedicate ai giovani, tra l’altro sempre più numerosi”.

Tra i presenti all’incontro con la stampa, moderato dal giornalista Andrea Mori, anche Carmine Salce, presidente del Marina; Enzo Imbastaro, presidente del Coni Abruzzo, che si è soffermato sull’importanza della sinergia avviata con altri circoli; Patrizia Martelli, assessore allo Sport del Comune di Pescara, e Alessandra Berghella, vice presidente Federazione Italiana Vela – nona zona Abruzzo e Molise.

IL PROGRAMMA

Venerdì, alle 18,00, prevista la cerimonia dell’alzabandiera, con la presentazione degli armatori e degli equipaggi. Seguiranno l’aperitivo e la cena di benvenuto per gli addetti ai lavori e  le autorità presenti.

Sabato 24 giugno, alle 9,00, briefing equipaggi presso il Circolo Nautico e colazione. Alle 10,00 avviso di partenza Vhf sul canale indicato nelle istruzioni di regata. Si comincia con la veleggiata costiera tra il porto turistico Marina di Pescara e Francavilla/Ortona per concludersi domenica con la regata nel tratto di mare tra Pescara e
Montesilvano.

Alle 18,00 prevista la conclusione delle regate. Alle stessa ora comincia la lezione: “Scopriamo il Cerasuolo”. Alle 19,00, invece, degustazioni dello stesso vino e assaggi, a cura del Mercato del Pane. Segue una serata in musica.

Domenica 25 giugno, alle 10,00, briefing, mentre alle 11,00 si parte con le regate. Si prosegue fino alle 14,30, quando ci sarà il ristoro: pasta party con prodotti Rustichella d’Abruzzo e Mercato del Pane.

Dalle 17 in poi, nella sede del Circolo, verrà assegnato il Trofeo Challenger Cerasuolo d’Abruzzo Cup, Trofeo Autoepi Line Honours, Premi di categoria, contest fotografico e a sorteggio L’Altroporto.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.



?>