Da Roseto degli Abruzzi al Messico: Damiano Angelozzi, il barman che vuole cambiare il mondo

ROSETO DEGLI ABRUZZI – Damiano Angelozzi, originario di Atri e barman presso il rinomato Bolla Mare a Roseto degli Abruzzi (Teramo), ha compiuto un incredibile tragitto che lo ha portato a diventare il vincitore del prestigioso concorso “Natural Beach Bar”.
Questa competizione unica nel suo genere non premia i cocktail creati dai barman, ma le loro idee innovative capaci di generare un impatto positivo sulla comunità e sull’ambiente.
Damiano è stato l’unico italiano ad emergere nel concorso, promosso dalla Tahona Society by Altos Tequila, il suo progetto innovativo e sostenibile ha colpito la giuria, diventando così il vincitore indiscusso del contest e guadagnandosi il biglietto per la finale mondiale che si terrà a Guadalajara, nella regione di Jalisco, patria della tequila.
Damiano, radioso per la vittoria del suo progetto, ha condiviso con Virtù Quotidiane le sue emozioni e le sue riflessioni. “Sono estremamente soddisfatto che il mio progetto abbia ottenuto il riconoscimento che merita”, ha detto con entusiasmo. “Fin dai tempi dell’università, ho coltivato l’idea di creare uno stabilimento balneare sostenibile, senza l’uilizzo del gas, indipendente dal punto di vista energetico, con un sistema di riciclo dei rifiuti, in particolare del vetro, e senza l’utilizzo di plastica. Questo ridurrebbe significativamente le emissioni di CO2 e consentirebbe anche di risparmiare energia e ridurre gli sprechi. Inoltre, vorrei creare una mia agenzia di consulenza per aiutare gli stabilimenti balneari a ottenere una certificazione di sostenibilità e fornire formazione al personale sulla sostenibilità”.
Il progetto di Damiano si basa sul passaggio delle strutture balneari dalle fonti energetiche non rinnovabili a quelle rinnovabili. Installando pannelli fotovoltaici sui gazebo degli stabilimenti, utilizzando solo ed esclusivamente energia elettrica, Damiano intende supportare i proprietari degli stabilimenti nell’accesso a finanziamenti statali che consentano loro di recuperare parte degli investimenti. Inoltre, intende creare una partnership con fornitori che consentano l’implementazione di un sistema di bottiglie di linea del bar riutilizzabili. Questo sistema di bottiglie riutilizzabili, lavate e ricaricate, ridurrebbe i costi di produzione e gli sprechi, oltre a contribuire a ridurre le emissioni di CO2.
L’obiettivo di Damiano non si limita agli stabilimenti balneari. Vuole anche sviluppare un’app per aiutare i bar a ordinare le materie prime e promuovere l’utilizzo di fornitori locali per seguire le caratteristiche e la stagionalità dei prodotti. Senza dimenticare di sensibilizzare i turisti sull’importanza di non inquinare. Giancarlo Pierannunzi
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.