PERDONANZA, A COLLEMAGGIO LA CROCE DI LAURA CALIENDO E ARRIVA ENRICO RUGGERI

L’AQUILA – Sarà presentata domani alle 18, alla basilica di Santa Maria di Collemaggio, la Croce del Perdono. Per il ventunesimo anno l’artista aquilana Laura Caliendo ha realizzato la Croce in questione, che sarà condotta dalla Dama della Croce (quest’anno impersonata da Angela Marrone) e che il cardinale Matteo Zuppi indosserà il 28 agosto in occasione dell’apertura della Porta Santa della Basilica di Santa Maria di Collemaggio. Interverrà il vescovo di Viterbo, monsignor Lino Fumagalli.
“L’Aquila da cantare” è invece lo spettacolo che si terrà alle 21,30 a piazza Duomo. Una serata che vedrà protagonisti gruppi musicali locali, artisti, performer di ogni genere e in chiusura lo straordinario Enrico Ruggeri. È possibile ancora prenotare i posti, collegandosi alla piattaforma eventbrite dal link posto nella prima pagina del sito della Perdonanza, www.perdonanza-celestiniana.it.
Il costo del biglietto è di 5 euro (gratis, ma comunque da prenotare, il posto per i disabili).
In proposito, sono ancora disponibili i posti da 15 e 10 euro per assistere al concerto dell’orchestra del compianto Ennio Morricone diretta dal figlio Andrea Morricone di domenica 30 agosto al piazzale di Collemaggio (esauriti i posti delle prime file).
Sono altresì disponibili i posti gratuiti davanti ai maxi schermi della villa comunale e di piazza Duomo. Anche in questo caso, tutti i posti per i diversamente abili sono gratuiti, da prenotare.
Sempre domani, consegna del Premio “La croce di Celestino” all’ordine dei Medici dell’Aquila, a cura di Lions Club L’Aquila. La cerimonia è prevista all’Auditorium del Parco, alle 18.
Tutti gli altri eventi sono riportati nel programma della Perdonanza, all’indirizzo http://www.perdonanza-celestiniana.it/it/programma-perdonanza-celestiniana.html.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.