L’AQUILA – Ci sono anche aziende abruzzesi tra le 44 imprese italiane che parteciperanno al Salone internazionale dell’agricoltura del Marocco (Siam), in programma dal 18 al 23 aprile prossimi a Meknès.
Individuata come partner in esclusiva per la gestione degli spazi delle aziende italiane, Fieragricola ha riempito l’intero padiglione Italia: 44 imprese italiane occuperanno infatti tutti i 1.200 metri quadrati della collettiva tricolore al Siam, la più grande fiera agricola del continente e ponte commerciale per l’Africa.
Le aziende espositrici individuate da Fieragricola spaziano dalla meccanica agricola alle energie rinnovabili, dalla zootecnia alle sementi, fino alla componentistica e alla nutrizione animale.
“Abbiamo centrato un obiettivo significativo, tenuto conto che è il primo anno di collaborazione tra Fieragricola e Siam, ma la partnership ha funzionato. La consistente partecipazione conferma l’interesse delle imprese italiane nei confronti di mercati importanti come il Marocco, l’area del Maghreb e l’Africa – dichiara in una nota il direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani –. Non ne siamo in verità sorpresi. Già lo scorso anno alla 112ª edizione di Fieragricola i workshop del ‘Progetto Africa’, con i focus sul Nord Africa, l’Africa Subsahariana e quella Australe, che furono organizzati direttamente da Veronafiere con la rete dei propri delegati in collaborazione con Ice, si rivelarono un successo e misero in luce il dinamismo del continente africano”.
Le delegazioni di buyer africani presenti a Fieragricola 2016 furono 11, provenienti da Etiopia, Mozambico, Angola, Kenia, Egitto, Sudafrica, Camerun, Uganda, Zambia, Tunisia e Algeria.
Le 44 imprese che parteciperanno al Siam provengono dal Veneto (13), dalla Lombardia (10), dall’Emilia-Romagna (8), ma anche dal Friuli Venezia Giulia, dall’Umbria, dall’Abruzzo, dal Piemonte, dalla Sicilia.