Chi l’avrebbe mai detto? Per migliorare lo stile di vita devi iniziare con un consulto con un elettricista

Vuoi una casa più comoda, efficiente e a prova di distrazioni? Un sopralluogo di un buon elettricista può trasformare la tua routine quotidiana, dall’illuminazione che segue i tuoi ritmi ai consumi sotto controllo, fino alle piccole automazioni che ti fanno guadagnare tempo. Quanto si può risparmiare davvero?
Se il tuo obiettivo è quello di migliorare la qualità della tua vita, forse non hai pensato di rivolgerti a un elettricista. È lui che può valutare se è il caso di inserire delle automazioni e che può anche spiegarti come ridurre i costi. Basta una valutazione per farsi un’idea del tipo di intervento che si può fare. Il Costo orario elettricista dipende dal tipo di lavoro richiesto. Se consideriamo che, in media, una famiglia italiana spende sui 900€ di elettricità all’anno, decisamente vale la pena investire per ottimizzare in modo da risparmiare sui costi futuri.
Illuminazione smart che fa la differenza
Cambiare le lampadine sembra noioso, ma è spesso il primo intervento che un elettricista ti propone perché ha il miglior rapporto sforzo/beneficio. Le lampade LED oggi in commercio superano i 100 lumen/watt di efficacia, contro i 14-17 lm/W delle vecchie incandescenti. Questo vuol dire che si usa meno energia per generare la stessa quantità di luce. In pratica, rispetto alle lampadine a incandescenza, i LED fanno risparmiare l’80-90% di energia. Se il tecnico abbina i LED ai sensori di presenza o ai dimmer nei corridoi, nei bagni e nelle camere, l’effetto è immediato in bolletta e non incide sulle tue abitudini.
Se guardiamo i prezzi attuali, il costo della materia energia per le utenze domestiche si è mosso tra 0,128 e 0,173 €/kWh. Questo significa che ogni kWh sprecato oggi pesa più di ieri, quindi se intervieni sull’illuminazione hai un ritorno più veloce.
Scegli il professionista giusto e confronta i preventivi
Trovare l’elettricista adatto a casa tua non deve essere una caccia al tesoro. Oggi esistono delle piattaforme come Homedeal che ti aiutano a confrontare i preventivi, le referenze e le disponibilità nella tua zona. Homedeal raccoglie le richieste e ti mette in contatto con dei professionisti specializzati in lavori per la casa.
Basta che descrivi le tue esigenze (audit dei consumi, sostituzione lampade, predisposizione per smart home) e ottieni delle offerte comparabili per esperienza, tempi e prezzo. È un modo pratico per filtrare le proposte e per capire chi ha davvero competenze sui LED, sulle automazioni, sui termostati e sui sistemi connessi.
Termostati smart e clima: comfort automatico e meno sprechi
Un elettricista può integrare i termostati intelligenti e le valvole termostatiche stanza per stanza. A seconda dell’isolamento dell’edificio puoi arrivare a risparmiare fino al 18-21% in 22 mesi, con un beneficio economico stimato di 260-310 €. Il bello è che non devi ricordarti nulla perché grazie alle geolocalizzazione, ai programmazioni per fasce orarie e ai sensori, tutto viene regolato in modo automatico.
Stop ai consumi fantasma: prese smart e standard UE
Quei led rossi sempre accesi, i caricabatterie e i decoder lasciati in stand-by sono il classico rumore di fondo della bolletta. Le stime aggiornate indicano che lo standby vale spesso il 10-15% dei consumi domestici. Qui l’elettricista può fare due cose:
- Riorganizzare le linee con degli interruttori/sezionatori comodi
- Installare le prese smart e le multiprese controllate per spegnere i gruppi di apparecchi con un tocco
Dal 9 maggio 2025, in UE sono scattati i nuovi limiti per i consumi in standby/off, che ridurranno progressivamente gli sprechi dei dispositivi nuovi, ma in molte case restano gli apparecchi più vecchi. Le prese intelligenti servono proprio a questo.
Piccoli interventi, grandi effetti sulla tua routine
Qui entra in gioco la parte più visibile del cambiamento di stile di vita. Con un impianto ben predisposto, puoi creare delle impostazioni personalizzate. Per esempio, puoi fare in modo che si abbassino le tapparelle quando esci di casa o che si spengano le TV e i caricabatterie.
Queste routine semplici fanno risparmiare minuti ogni giorno e ti liberano dalla micro-gestione. Il mercato Smart Home in Italia è in crescita (+11% nel 2024, valore 900 milioni di euro). I segmenti principali sono la sicurezza, gli elettrodomestici connessi, il riscaldamento/clima e gli smart speaker. Un elettricista formato su questi sistemi sa consigliarti i componenti interoperabili e i cablaggi migliori, così non ti ritrovi con delle isole tecnologiche che non si parlano.
Nel concreto, quanto puoi risparmiare in bolletta?
Mettiamo insieme i pezzi e cerchiamo di fare il punto della situazione: LED + riduzione standby + controllo clima.
- Se parti da un profilo di 2.700 kWh/anno, usare i LED e i dimmer sulle zone a uso intermittente può tagliare diverse centinaia di kWh/anno.
- Il controllo della climatizzazione incide fino a -18/-21% sui consumi termici elettrici o sulla spesa di riscaldamento.
- Lo standby ottimizzato può evitare fino a quel 10-15% spesso invisibile in bolletta.
E dato che il prezzo per kWh nel 2025 si colloca nell’ordine dei 13-17 centesimi (materia energia, al netto di imposte e oneri), il terreno per il rientro dell’investimento c’è.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.