99 Caffè L’Aquila, il packaging si rinnova con un’attenzione minuziosa alla sostenibilità
di Giorgia Roca

L’AQUILA – Una confezione molto più compatta e lineare che trova la sua particolarità nella praticità e ancor prima nel rispetto per l’ambiente. È l’idea applicata al nuovo packaging del caffè della micro torrefazione aquilana 99 Caffè L’Aquila, di Claudio Calvisi.
Praticità che si traduce in una box con una maniglia in cotone per semplificare il trasporto delle ricariche del caffè in cialde, capsule oppure blister in bustina.
“Volevamo trovare un modo rispettoso dell’ambiente, pratico e, al tempo stesso elegante per far arrivare il caffè nelle case dei nostri clienti e questa ci è sembrata una soluzione nuova e ideale, e speriamo sia di ispirazione anche per altri”, commenta Claudio.
La box è già disponibile nel punto vendita in viale Corrado VI n. 28 e nel laboratorio di Cavalletto d’Ocre (L’Aquila) dell’azienda aquilana Dolci Aveja, di cui Claudio rappresenta la terza generazione di artigiani nel settore dolciario.
“Al giorno d’oggi”, fa osservare, “le aziende devono essere sempre più attente al tema della sostenibilità e allineare i propri prodotti a questa esigenza. Nel nostro piccolo ci proviamo con la tostatrice elettriche che, ad esempio, viene alimentata dai pannelli solari che abbiamo installato lo scorso anno; inoltre, le nostre scelte sostenibili riguardano anche gli imballaggi, sebbene la plastica sia, in parte, ancora indispensabile per creare una barriera all’ossigeno e conservare gli alimenti, e per questo bisogna curare la raccolta differenziata e il riciclo seguente”.
Imballi riciclabili e riduzione dello spreco della carta e dei volumi da trasportare sono, dunque, possibili per Dolci Aveja e 99 Caffè L’Aquila grazie all’utilizzo dei pannelli solari che coprono più del 50% il consumo di elettricità dell’intero anno e alla scelta dei bicchierini monouso di carta con palette in bambù durante gli eventi, a dimostrazione che anche le piccole e medie imprese hanno a cuore e possono contribuire all’economia circolare.
“Il caffè di per sé parte da lontano, perciò è auspicabile ridurre i km, laddove possibile, e cercare di consumare sempre più produzioni locali che, nel loro piccolo, sono molto attente ai temi ambientali che riguardano tutti e cercano di proporre idee sempre nuove e al passo coi tempi”, conclude Claudio.
Inoltre, da 99 Caffè L’Aquila è possibile acquistare anche macchinette a cialde con la garanzia di ricevere un’assistenza diretta e rapida in caso di malfunzionamento, preferendo una riparazione più amica dell’ambiente e ovviare ad una semplice sostituzione che comporterebbe un’ulteriore spreco.
pubbliredazionale
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.