Cronaca 09 Mar 2018 18:21

A GENOVA IL PRIMO FESTIVAL DEL MARE PER PROMUOVERE RICERCA E DIDATTICA MARINE

A GENOVA IL PRIMO FESTIVAL DEL MARE PER PROMUOVERE RICERCA E DIDATTICA MARINE

GENOVA – Porteranno conchiglie al mare del Porto Antico centinaia di persone coinvolte in uno spettacolo itinerante, clou della prima edizione del Festival del Mare, iniziativa con oltre 50 eventi, promossa dall’Università di Genova per promuovere ricerca e didattica marine, dal 10 al 12 maggio, in vari siti della città.

“È un’iniziativa corale che coinvolge tutta la città – ha detto stamani il rettore dell’Università di Genova, Paolo Comanducci all’Acquario – Sarà una vetrina degli elementi trainanti della nostra didattica e un modo per invitare i giovani a venire qui a studiare le professioni del mare”.

Con 18 conferenze, 24 laboratori per le scuole, 7 mostre e spettacoli e rassegne cinematografiche, tutti ad entrata gratuita, il Festival del Mare darà la parola, tra gli altri, all’esperto mondiale di Titanic e direttore del National Maritime Museum di Greenwich Kevin Fewster.

E anche a chi ha permesso la rimozione del relitto della Concordia dal Giglio, Nick Sloane e al presidente della Società italiana di astrobiologia Raffaele Saladino studioso dell’origine della vita. Le tavole rotonde saranno incentrate sulle professioni legate al mare e un ciclo di conferenze divulgative spazierà dai pirati genovesi a quelli contemporanei, passando per i commerci e il surf.

L’assessore comunale allo sviluppo economico Giancarlo Vinacci ha aggiunto che il Comune organizzerà “una grande vetrina per l’imprenditoria legata al mare che rappresenta il 10 per cento del Pil nazionale”.

Molti eventi saranno ospitati al Museo del Mare e all’Acquario.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.