Cronaca 27 Mar 2025 19:33

A Teramo un quadro di Mark Kostabi e un pranzo per ricordare il ristoratore Pasquale Cordoni

A Teramo un quadro di Mark Kostabi e un pranzo per ricordare il ristoratore Pasquale Cordoni

TERAMO – Grande commozione ieri a Teramo, dove si è tenuto un pranzo in onore di Pasquale Cordoni, figura storica della ristorazione teramana, scomparso recentemente all’età di 70 anni. L’evento, organizzato al suo ristorante La Granseola ha riunito familiari, amici e colleghi per rendere omaggio a un uomo il cui carisma e passione hanno lasciato un segno indelebile nella comunità.

Per oltre 18 anni, Cordoni è stato l’anima della Granseola, a pochi passi dal Duomo di Teramo, e più di recente della braceria-pizzeria Condito, nata accanto alla storica attività. Un imprenditore instancabile, un uomo dalla simpatia travolgente e dall’energia inesauribile, sempre pronto ad accogliere i suoi ospiti con un sorriso.

L’iniziativa è nata dai suoi amici più stretti, che hanno voluto trovare un modo speciale per onorare la sua memoria e così hanno pensato alla realizzazione di un quadro in suo ricordo, che è stato realizzato dall’artista Mark Kostabi, noto pittore americano da tempo residente in Italia e legato al territorio abruzzese grazie all’amicizia con Gino Natoni, anche lui amico di Pasquale, grande appassionato ed esperto d’arte. Kostabi, artista di fama internazionale con opere esposte in prestigiose gallerie di Giappone, Stati Uniti, Australia e Germania, ha saputo cogliere l’anima di Pasquale attraverso la sua mano.

Durante il pranzo, nei rinnovati locali de La Granseola, è stato svelato il dipinto, frutto delle testimonianze e dei ricordi degli amici più cari. L’atmosfera si è caricata di emozione nel riconoscere l’essenza di Pasquale impressi sulla tela: la sua verve, la sua saggezza, i suoi luoghi, la sua immensa empatia.

A coronare il momento, Mark Kostabi ha firmato e dedicato le serigrafie che riproducono il quadro, realizzate in un’edizione limitata di 100 copie numerate. I proventi della loro vendita saranno devoluti all’Agave Onlus, associazione che sostiene ragazzi speciali, un’iniziativa perfettamente in linea con la sensibilità di Pasquale verso queste tematiche.

La giornata è stata accompagnata dalla musica di Massimo Di Matteo e Pietro Tartarelli della Macapea Acoustic Band, che hanno intonato canzoni amate dal compianto ristoratore, batterista appassionato. Le melodie hanno coinvolto i presenti in canti spontanei, rievocando le serate vissute insieme a lui, tra gioia e convivialità.

Pasquale Cordoni lascia un’eredità che va oltre la ristorazione: il suo locale non era solo un luogo di eccellenza gastronomica, ma un punto di riferimento per chiunque volesse vivere un’esperienza autentica. Il suo ricordo resterà vivo nel cuore della comunità teramana e di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo.

La moglie Angela e i figli Piero e Federica, che condividevano con lui la gestione dei ristoranti e oggi portano avanti le due attività con la stessa energia, hanno accolto il momento in ricordo di Pasquale assieme alla nuora Fabiola, al genero Corrado e ai nipoti Benedetta e Vincenzo.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.