ALLA SCOPERTA DELLE GOLE DI SAN VENANZIO E DELLE PITTURE RUPESTRI CON IL TREKKING NELLA PREISTORIA

RAIANO – Anche questo weekend, l’associazione terre colte conduce turisti e appassionati all’interno della Riserva naturale Gole di San Venanzio sulle tracce dei propri antenati.
Si parte dalla Piazza centrale di Raiano (L’Aquila), passando dalla sorgente di acqua sulfurea “La Solfa” per poi salire fino alla località di Rava tagliata, 500 metri sul livello del mare. Tra una vegetazione tipicamente montana non è raro incontrare cervi, cinghiali o vedere volteggiare falchi e, se si è fortunati, l’Aquila Reale che in queste Gole nidifica.
Entrando sempre più all’interno della profonda valle – si legge in una nota degli organizzatori – si possono godere paesaggi mozzafiato in una calma e un silenzio assoluto. Nella Rava, un tratto lungo circa 100 metri interamente scavato nella roccia. Una carreggiata larga circa 3 metri e alta altrettanto. Su di essa si narra che possa esserci addirittura un tratto dell’antica Tiburtina Valeria.
Da qui, si prosegue su un breve e ripido sentiero per raggiungere le pitture rupestri di età Neolitica.
L’escursione prevede anche visita al vecchio mulino, parco d’arte contemporanea all’aperto ed Eremo di San Venanzio.
Il tutto, accompagnati da Guide ambientali escursionistiche (Gae) dell’Associazione terre colte, esperte ed autorizzate sapranno regalarvi nozioni ed emozioni uniche di questi luoghi nascosti.
Oltre a quest’evento, sempre domenica 23 settembre, l’associazione propone un’escursione in Molise.
Per tutte le informazioni si possono chiamare i numeri 346-6927257 e 3476393353.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.