Cronaca 28 Ott 2019 17:44

ALL’AQUILA GLI EUROPEI DI GOALBALL, LO SPORT PARALIMPICO PER NON VEDENTI E IPOVEDENTI

ALL’AQUILA GLI EUROPEI DI GOALBALL, LO SPORT PARALIMPICO PER NON VEDENTI E IPOVEDENTI

L’AQUILA – “Una disciplina che riassume i valori dello sport, praticato da persone che non si arrendono alle loro disabilità, ma che invece riescono trasformarla in possibilità, rendendolo uno sport in modo interessante dal punto di vista estetico, sportivo e agonistico”.

Con queste parole l’assessore regionale allo sport, Guido Quintino Liris, ha dato il benvenuto agli organizzatori del campionato europeo di Goalball che si svolgerà all’Aquila dal 27 ottobre al 3 novembre presso il Centro sportivo universitario di Centi Colella.

Presenti all’incontro, Sandro Di Girolamo, presidente Nazionale della Fispic (Federazione Italiana Sport Paraolimpici per atleti Ipovedenti e non Vedenti), Francesco Bizzarri, presidente del Cus (Centro universitario Sportivo) dell’Aquila e Antonio Rotondi, presidente del comitato organizzatore dell’evento.

Per chi non conosce il goalball, si tratta di uno sport di squadra paralimpico che può essere praticato da atleti affetti da disabilità visive (non vedenti e ipovedenti).

Le squadre sono composte da tre giocatori, ognuno dei quali bendato con una maschera oscurata in modo da garantire parità di condizione tra non vedenti e ipovedenti. Scopo del gioco è quello di lanciare una palla, contente dei sonagli metallici, nella porta avversaria.

L’evento è stato assegnato dall’International blind sport association, organo internazionale delle discipline sportive per atleti non vedenti e ipovedenti, alla Federazione italiana sport paralimpici per ipovedenti e ciechi la quale ha provveduto alla costituzione di un comitato organizzatore Locale a L’Aquila.

I principali destinatari dell’evento saranno le compagini nazionali provenienti da tutta Europa che praticano lo sport del goalball come attività fisica a livello agonistico, alle quali si affiancherà naturalmente la presenza della nazionale italiana della disciplina.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.