Cronaca 09 Lug 2022 16:04

ALL’AQUILA L’OTTAVA PARATA STORICA DELLA TRADIZIONE CON SBANDIERATORI DA LAZIO, UMBRIA, MARCHE ED EMILIA ROMAGNA

ALL’AQUILA L’OTTAVA PARATA STORICA DELLA TRADIZIONE CON SBANDIERATORI DA LAZIO, UMBRIA, MARCHE ED EMILIA ROMAGNA

L’AQUILA – Si accendono i riflettori a L’Aquila per la VIII Parata storica della tradizione, che domenica vedrà in città gruppi di sbandieratori da Lazio, Umbria, Marche ed Emilia-Romagna, ospiti del Gruppo Storico Sbandieratori Città di L’Aquila, organizzatore della manifestazione.

Oltre agli sbandieratori aquilani, saranno presenti, dal Lazio, le Sbandieratrici e musici Città di Viterbo (Viterbo)e gli Sbandieratori e Musici Città di Bolsena (Viterbo), dall’Umbria il Gruppo Storico Sbandieratori di Narni (Terni) e il Gruppo Sbandieratori e Musici Città di Amelia (Terni), dalle Marche il Gruppo Storico “La Pandolfaccia” di Fano (Pesaro), dall’Emilia Romagna gli Sbandieratori e Musici Contrada Monticelli (Reggio Emilia).

La parata avrà inizio alla Villa Comunale, dove dalle ore 16,00 i gruppi presenti si posizioneranno, per i saluti istituzionali e del presidente della Lis, Alberto Angeli ed a seguire renderanno omaggio alla Città di L’Aquila con un lungo corteo che attraverserà il centro storico fino a giungere al Parco del Castello.
Nella splendida cornice dell’auditorium, ciascun gruppo ci regalerà una breve esibizione nella quale mostrerà la propria tradizione, tecnica ed abilità nell’antica arte del maneggio della bandiera.

“Grazie al successo dell’evento dello scorso anno, la città di L’Aquila è stata scelta per la seconda volta consecutiva come luogo per celebrare questa manifestazione di rilevanza nazionale”, afferma Andrea Ianni, portavoce degli sbandieratori aquilani.

Il sindaco Pierluigi Biondi si è complimentato di persona con i membri del gruppo, per la loro attività e per l’organizzazione dell’evento.

L’evento è organizzato sotto l’egida e con la collaborazione della Lis (Lega Italiana Sbandieratori), di cui il gruppo aquilano fa parte, con il patrocinio del Comune di L’Aquila, il sostegno del Consiglio regionale dell’Abruzzo e della Fondazione Carispaq.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.