Cronaca 16 Gen 2018 09:45

DA AGRARIO DI PRATOLA CONTRIBUTO A ECONOMIA LOCALE, MARIA RAGLIONE VINCE PREMIO ETICHETTA VINO

DA AGRARIO DI PRATOLA CONTRIBUTO A ECONOMIA LOCALE, MARIA RAGLIONE VINCE PREMIO ETICHETTA VINO

PRATOLA PELIGNA – Maria Raglione della scuola media “Tedeschi” di Pratola Peligna (L’Aquila) ha vinto il primo premio del concorso “Vesti…il vino”, bandito dall’Istituto Agrario “Serpieri” di Pratola, secondo e terzo posto per Jonathan Gianni della scuola media “Postiglione” di Raiano e Ludovica Cifani della media “Postiglione” di Castelvecchio Subequo.

La premiazione si è svolta al termine del convegno “Coltiviano il futuro” di sabato scorso, organizzato dall’Istituto, che ha coinvolto gli studenti delle medie di Pratola, Raiano, Castelvecchio Subequo e Scanno accompagnati da insegnanti e genitori.

Ha condotto i lavori la prof.ssa Marinella Tornelli che ha lasciato spazio ai saluti del vice sindaco di Pratola Nunzio Tarantelli, del presidente della Provincia di L’Aquila AngeloCaruso, del consigliere nazionale del Collegio degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati Franco Volpe e del dirigente scolastico prof.ssa Paola Angeloni.

Sono intervenuti gli imprenditori Domenico Pasetti, Maria Assunta Palombizio, Renzo D’Ascanio della New Holland, e Angela Romei, tecnico specializzato nel controllo qualità, che con la loro attività hanno saputo dare un contributo all’economia del territorio.

Dal convegno – si legge in una nota – è emersa una volontà comune di fare squadra per garantire un futuro all’istruzione agraria di Pratola Peligna, di fondamentale importanza per la formazione di figure tecniche e professionali che possano contribuire alla crescita economica di un territorio a vocazione ambientale come la Valle Peligna e il comprensorio.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.