Cronaca 21 Dic 2022 17:46

HARD ROCC DI ROCCAMORICE È LA META GASTRONOMICA IMPERDIBILE NEL 2023: I RISULTATI DEL SONDAGGIO DI VIRTÙ QUOTIDIANE

Sondaggio Meta gastronomica Virtù Quotidiane

PESCARA – Hard Rocc cafè e pizzeria di Roccamorice, in provincia di Pescara, con il suo Pier Paolo D’Angelo è la “Meta gastronomica imperdibile nel 2023”: lo hanno decretato gli oltre duemila voti che ha raccolto dal sondaggio di Virtù Quotidiane.

È stato un successo straordinario, per cui ringraziamo tutti i lettori, che in oltre 40mila (con picchi di 8mila accessi al giorno) hanno acceduto per votare nel periodo dal 7 al 20 dicembre. Una sfida avvincente che ha avuto il merito di accendere i riflettori su cuochi, ristoratori, osti e pasticceri abruzzesi, giovani ed emergenti, ma anche più o meno affermati anche se fuori dai circuiti più blasonati, contribuendo alla loro popolarità. Un obiettivo che continuerà ad essere perseguito perché Virtù Quotidiane parlerà di loro durante l’anno che verrà, attraverso interviste, approfondimenti e video.

Sul podio, insieme ad Hard Rocc, Caffè Adelante di Ludovico Di Clemente a Tocco da Casauria (Pescara) e Futura Ristorante di Alessandra Di Paolo, a Chieti. La sfida è stata avvincente e all’ultimo voto, considerando che i tre negli ultimi giorni si sono sorpassati a vicenda più volte, fino allo stacco finale.

Se la sono inizialmente giocata, anche se poi si sono attestati nelle prime posizioni dopo il podio, Fermenta di Luca Cornacchia e Giorgia Santuccione a Chieti, Konvivium di Alessandro Menaguale a Montorio al Vomano (Teramo) – che nelle ultime ore è stato sorpassato da Fermenta – e Caffè degli Artisti di Elio Toro a Pianella (Pescara), quest’ultimo tra i primi tre posti nei primi giorni di apertura del sondaggio. Sprint finale per Marco Giuliani de Lo Zio Barrett di Bussi sul Tirino (Pescara), che solo nelle ultime 48 ore ha risalito la classifica, piazzandosi al settimo posto.

Poi, c’è stato chi fino all’ultima ora ha riscosso voti, segno di una mobilitazione che non ha conosciuto soste fatta anche di condivisioni sui social, post e storie, e chi invece ha subito mollato: come dimostra l’enorme scarto tra i voti tra chi si è piazzato nelle prime posizioni e quelli racimolati da chi è in fondo alla classifica. Ci duole osservarlo, ma come spesso accade la provincia dell’Aquila scommette poco sulla comunicazione, difficilmente si mette in discussione e i risultati, anche in casi come questo che – lo vogliamo ricordare – era poco più che un gioco, sono sotto gli occhi di tutti.

Il sondaggio, infatti, non è stato un concorso e non si è proposto di stilare classifiche di merito – non siamo una guida e chiunque ha potuto votare, anche non professionisti del settore, ovviamente – , è solo stato un modo (democratico, si direbbe) per esaltare il ricco patrimonio enogastronomico regionale, chiedendo al pubblico di indicare l’insegna, sia essa un ristorante, una trattoria o una pasticceria, che vale la pena di visitare.

I candidati, selezionati dai giornalisti della redazione, erano in tutto 31 e di tutte le aree geografiche dell’Abruzzo. Tra essi, c’erano cuochi, ristoratori, enotecari, pasticceri e pizzaioli: la scelta è avvenuta valutando le insegne nel loro insieme, privilegiando quelle di qualità, attente alla materia prima e al territorio, scrupolose anche nel servizio di sala, poco presenti in guide di settore o che fossero poco valorizzate dal sistema mainstream della critica gastronomica.

I RISULTATI

  1. Hard rocc cafè e pizzeria Pier Paolo D’Angelo (Roccamorice) 2.097
  2. Caffè Adelante Ludovico Di Clemente (Tocco da Casauria) 1.918
  3. Futura Ristorante Alessandra Di Paolo (Chieti) 1.576
  4. Fermenta Luca Cornacchia e Giorgia Santuccione (Chieti) 1.517
  5. Konvivium Alessandro Menaguale (Montorio al Vomano) 1.452
  6. Caffè degli Artisti Elio Toro (Pianella) 983
  7. Lo Zio Barrett Marco Giuliani (Bussi sul Tirino) 954
  8. Dolci Emozioni Fabrizio Egizii (Caramanico Terme) 436
  9. Bistrot24 Francesco Auricchiella Giulianova (Teramo) 395
  10. Baia del Sole Matteo Crisanti (Vasto) 356
  11. Ristorante Naif Albi Sallaku e Dennis D’Amario (Giulianova) 346
  12. Pizzeria Dai Viola Decio Marco Viola (Caramanico Terme) 359
  13. Corso Stretto Antonio Silvestri (L’Aquila) 253
  14. Cacio e Peppe Giuseppe Ferrara (Mosciano Sant’Angelo) 198
  15. Il vino di Sup Mauro Bove (Avezzano) 193
  16. Masseria Tattoni Paoletto Nepa e Simone Schiavoni (Bellante) 184
  17. Postaccio Bacaro Marsicano Paolo Verna (Avezzano) 152
  18. Sciampagnò Banco e bottega Federico Faieta (L’Aquila) 115
  19. Pantasima Matteo Castellani (L’Aquila) 106
  20. Nole Daniele D’Alberto (Pescara) 100
  21. Bar Ristorante Al Belvedere Angelo Farnese (Guardia Vomano di Notaresco) 76
  22. Tamo Maria Chiara Guastadisegni e Antonio Blasi (Spoltore) 75
  23. Fragranze Francesco Pace (Orsogna) 52
  24. Ebbrezza Bistrot vista mare Filippo De Sanctis (San Vito Chietino) 51
  25. Da Bacone Carmine Romano (Pescara) 38
  26. Paneolio Eugenio Masci (Poggio Picenze) 32
  27. Lo Scalco Massimiliana Ippolito (L’Aquila) 29
  28. Rever Damiano Zanon e Silvia Di Pangrazio (L’Aquila) 23
  29. Prospettive Tiziano Paolini (Francavilla al Mare) 24
  30. Mastro Cibo e cucina Roberto Mastrocola (Pescara) 24
  31. Insight Eatery Simone Parisotto e Alessandro Caporale (Rocca San Giovanni) 15

Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.



?>