Cronaca 22 Gen 2020 12:31

IN ABRUZZO UN COMUNE “PREMIA” CON 25 MILA EURO CHI APRIRÀ BAR ALIMENTARI IN PAESE

IN ABRUZZO UN COMUNE “PREMIA” CON 25 MILA EURO CHI APRIRÀ BAR ALIMENTARI IN PAESE
foto Ilaria Rosa

VILLA SANTA LUCIA DEGLI ABRUZZI – Un finanziamento di 25 mila euro a fondo perduto per chi aprirà una nuova attività in paese.

È l’iniziativa dell’amministrazione comunale di Villa Santa Lucia degli Abruzzi (L’Aquila), tra i comuni meno popolosi d’Abruzzo (97 residenti distribuiti tra Villa e la frazione Carrufo), porta sud del Gran Sasso d’Italia.

L’avviso pubblico pubblicato sul sito istituzionale dell’ente comunale, guidato dal sindaco Paride Ciotti, è chiaro: sarà finanziata l’apertura di un nuovo esercizio commerciale in paese, destinato alla vendita di prodotti di prima necessità, prodotti tipici locali e da adibire, eventualmente, a centro multiservizi.

Il progetto è stato eloquentemente chiamato “L’emporio che non c’era”. Le risorse per realizzarlo provengono dal Fondo nazionale integrativo per i comuni montani.

Se si legge il bando – al quale è possibile rispondere fino al prossimo 28 febbraio – le caratteristiche che dovrà avere il nuovo emporio riconducono alla tradizionale forma del bar-alimentari tipico dei paesi delle aree interne italiane: centri sociali essenziali per la vita della comunità, soprattutto per chi ha un’età avanzata, la stragrande maggioranza degli abitanti delle aree interne appenniniche.

A differenza della maggior parte dei paesi della zona, a Villa Santa Lucia il bar nella piazza principale ha chiuso da tempo. Il fatto penalizza non poco l’incontro tra le persone in paese, oltre a non offrire un servizio agli avventori e ai (tanti) lavoratori impegnati nelle opere di ricostruzione post sisma.

I 25 mila euro a fondo perduto potranno essere utilizzati per l’affitto e l’arredo dei locali.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.