Cronaca 30 Ago 2025 17:58

La Ribolla Gialla fa bene anche agli animali. Dal Friuli il profumo per ambiente che ricorda il famoso vitigno

La Ribolla Gialla fa bene anche agli animali. Dal Friuli il profumo per ambiente che ricorda il famoso vitigno
foto Roberta Cozza

CORNO DI ROSAZZO – Non è la prima volta che l’azienda vinicola Collavini declina la Ribolla Gialla a ben altri usi. Ci hanno già provato con il disinfettante Ribolla per Mani e con un altro profumo ispirato proprio al vitigno, e stavolta c’è la Ribolla per Cani, profumatore per ambiente adatto a umani e animali, in particolare agli amici a quattro zampe. Questo è un altro prodotto curioso che dimostra come il corredo gusto-olfattivo del vitigno può provocare benessere anche a chi proprio non ci si aspetta.

Se sarà un nuovo modo di comunicare il prodotto vino non si sa, ma creare un profumo a base Ribolla Gialla non è proprio usuale.

“Non vogliamo certo che i nostri amici animali diventino un veicolo commerciale senz’anima, piuttosto intendiamo questo prodotto come un omaggio da chi è parte della nostra famiglia da sempre” dice Luigi Collavini parlando della lunga tradizione di famiglia che vede un bassotto simbolo di cantina e parte della sua storia, sin da quando suo papà portava la bassottina in giro per vigneti e lei si chiamava proprio Ribolla.

“Inconsapevolmente è diventata anche un’icona di cantina presente sulle nostre etichette quando è venuta a mancare, quasi come un omaggio alla sua figura amorevole”.

Luigi Collavini

“È tutta una questione di comunicazione olfattiva” afferma Lorenzo Dante Ferro, maestro profumiere che ha studiato la fragranza. “I vini hanno una comunicazione olfattiva e poi gustativa, c’è coordinazione tra questi aspetti e l’azione va riportata anche sui profumi. L’obiettivo è stimolare la curiosità verso l’azienda e il prodotto, sviluppata tanto per il benessere del cane, quanto per quello dei loro padroni. Il profumo è stato studiato richiamando il vino e il vitigno, quindi note essenziali di albicocca e pesca bianca. All’inizio si punta a note agrumate leggere per poi passare all’essenza che caratterizza la nota vino che è la parte alcolica, poi si va su note floreali leggermente di gelsomino. Con l’aiuto di medici veterinari abbiamo sviluppato un mix dioli essenziali, naturali e puri di melissa, lavanda, rosa, mandarino, geranio. Il risultato è una profumazione ben tollerata che non riprende nulla che loro non sopporterebbero, come la fragranza di agrumi molto forte tipo arancia, lime, pompelmo, compresi pino, eucalipto, menta e altre”.

Saper combinare oltre 100 ingredienti in un determinato modo rendendo il risultato piacevole non è semplice, soprattutto quando si tratta di replicare i sentori di un vino, le sue sensazioni, quindi renderlo armonico con l’ambiente. “Gli oli essenziali nella nostra composizione creano una sorta di effetto aromaterapia, oltre ad essere una fragranza antibatterica, infine ricordano anche il vitigno”.

I prodotti che riprendono il vino e i suoi sentori si stanno replicando sul mercato e sono nuove opportunità commerciali a tutti gli effetti, ma quanto aggiungono a questo mondo lo dice Luigi Collavini: “Il nostro lavoro principale è fare vino e così deve essere. Questi sono dei divertissement che hanno fatto parlare di noi in altra maniera. L’idea è comunicare un messaggio più alto di rispetto verso gli animali, senza mai prendersi troppo sul serio”.

E allora sul perché proprio la Ribolla come profumo, spiega Collavini: “Siamo molto attaccati a questo vitigno perché mio papà è stato uno dei suoi riscopritori, abbandonato per molti anni in favore del Friulano. Il perché è semplice: è il primo amore, il simbolo vitivinicolo dell’azienda e offre una varietà sensoriale di profumi replicabili tecnicamente. Inoltre la Ribolla sta vivendo una nuova stagione di successi e ora è uno dei vini più bevuti in Friuli. E per noi che siamo stati i primi a spumantizzarla vogliamo che diventi famosa sotto ogni altra forma”.

Che la Ribolla per cani possa diventare un esperimento da replicare non si sa, certo è che la continuità potrebbe essere ben apprezzata dagli estimatori. “Ci auguriamo che prosegua il successo, dando il meritato spazio anche ai nostri amici a quattro zampe”.

Quanto è credibile un profumo a base di Ribolla Gialla? Secondo il maestro Lorenzo Dante Ferro renderlo tale è la sfida più grande. “Se il profumo per persona interpreta la complessità dell’individuo che enfatizza la caratterizzazione della persona, quello per ambiente deve essere credibile nell’ambiente stesso. Per questo noi abbiamo cercato di fare il massimo possibile grazie all’arte del profumiere”.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.