Cronaca 25 Ago 2024 08:40

La Sagra della Porchetta Italica di Campli in archivio con la premiazione dei maestri porchettai

La Sagra della Porchetta Italica di Campli in archivio con la premiazione dei maestri porchettai

CAMPLI – Si conclude con la premiazione in Piazza Vittorio Emanuele II la 53esima edizione della Sagra della Porchetta Italica di Campli. Un evento che continua a crescere con un’affluenza record.

Quest’anno il primo premio è andato al maestro porchettaio Lucio Di Stefano, che si distingue per la sua straordinaria porchetta. Il secondo posto è andato Viro Galliè di Nereto, vincitore dell’edizione 2023, mentre Luciano Bosica, si è aggiudicato il terzo posto e anche il premio della giuria social.

Questi abili artigiani hanno saputo esaltare, ancora una volta, la loro maestria e dedizione nel perpetuare una tradizione così profondamente radicata.

Il premio speciale della critica, intitolato al “Prof. Nicola Biagio Natali” è stato assegnato a Nicolino Mercurii di Colledara.

Le porchette in gara sono valutate da tre giurie tecniche, supportate da una giuria popolare, una della critica e una social. Tutte le giurie concordano nel riconoscere l’elevato livello di competenza e dedizione dei partecipanti. Nonostante il maltempo in due giornate, la Sagra ha attirato un numero di visitatori senza precedenti, dimostrando la sua capacità di richiamare pubblico da ogni dove.

Un momento particolarmente toccante è il ricordo di Pino Di Annunzio, figura storica della Pro Loco Città di Campli, scomparso poco dopo l’edizione 2023. Il suo contributo alla manifestazione viene ricordato con grande affetto, evidenziando il valore umano che arricchisce la Sagra.

Il successo di questa edizione è il risultato della sinergia tra la Pro Loco, il Comune, gli sponsor e le associazioni locali, tutti uniti nell’impegno di rendere la Sagra della Porchetta Italica un evento sempre più partecipato.

LE FOTO


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.