Cronaca 03 Apr 2019 06:46

L’AQUILA, TOMASO MONTANARI NARRA LA MEMORIA DEL FUTURO

L’AQUILA, TOMASO MONTANARI NARRA LA MEMORIA DEL FUTURO

L’AQUILA – Oggi la giornata del presidio Fatti di Memoria è ricca di eventi che prendono avvio già dal mattino. Alle 9,30 infatti, in via Verdi 6, c’è l’incontro Il fontanile della Memoria, a cura della Casetta che non c’è di Sassa, Maria Scarsella, Daniel Caramanico e Federico Sorgi.

A seguire, alle 11,30, Giustino Parisse e Vincenzo Vittorini animeranno il dibattito “Verità e giustizia. La vera storia dei processi alla Commissione Grandi Rischi e a Bertolaso”.

Alle 18,00, presso l’auditorium del Gssi, sarà il momento di uno degli incontri salienti organizzati dal presidio: “L’Aquila 2019. Memoria del futuro”, a cura del noto storico italiano, già molto impegnato in passato per la città, Tomaso Montanari.

“Sarà l’occasione – si legge nel comunicato – di un racconto, prezioso e dalla prospettiva inusuale, di cosa la nostra città e la nostra esperienza hanno dato e stanno ancora dando al Paese”.

Alle 20,00, gli eventi si sposteranno al Palazzetto dei Nobili per l’ormai consueta rassegna cinematografica, con Canto 6409, di Dino Viani e La calma perduta di Goffredo Passi, a cura di L’Aquila Film Festival.

Alle 21,00, infine, chiuderà la giornata la pluripremiata opera del regista Emiliano Dante, Habitat – Note personali (L’Aquila Film Festival).


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.