LE PROPOSTE NATURALI DI FARMANATURA PER RINFORZARE IL SISTEMA IMMUNITARIO

L’AQUILA – Creare un punto d’incontro tra le persone e la natura, elaborando e traducendo tutte le informazioni e le risorse che quest’ultima può fornire, un ruolo importante che solo una realtà forte e preparata può assumere. È quello che Farmanatura fa da venticinque anni, anteponendo il benessere della persona al business, come ama ripetere Michele Mellone, che l’ha fondata negli anni Novanta e da allora ha moltiplicato i propri punti vendita.
E se l’autunno dimostra che siamo “macchine perfette” – con il nostro corpo che avverte i cambiamenti ancor prima della nostra mente e per questo cerca un riparo caldo e sicuro facendo in modo che il sistema immunitario cominci a chiedere sostegno con largo anticipo – abbiamo tuttavia bisogno delle giuste energie per funzionare, energie che troviamo intorno a noi e che la natura ci mette a disposizione da sempre.
Mai come in questo periodo, d’altra parte, si è rivalutata l’importanza del sistema immunitario e il suo buon funzionamento, per aiutate l’organismo a difendersi da virus e batteri o da semplici malanni stagionali. La risposta immunitaria è meccanica, quando si attiva ad esempio il sistema ciliare che protegge le cellule dai patogeni o la sudorazione che protegge i pori della pelle dalla carica batterica; oppure è biochimica, quando è data dagli anticorpi che catturano ed espellono gli agenti patogeni.
Il sistema immunitario viene trasmesso dalla madre già al feto, perciò chiamato innato, e prevede una risposta uguale per qualunque aggressione, non avendo memoria. Motivo per il quale nei bambini molto piccoli una risposta difensiva importante o addirittura carenze immunitarie potrebbero comprometterne lo sviluppo.
Dai due anni in su del bambino, invece, si attiva il sistema adattativo che ha una sua memoria nel riconoscere il patogeno, che non riuscirà ad arrivare in profondità e sarà sconfitto in minor tempo.
Si stima che sino a dieci infezioni recidivanti in un anno rientrino in un range di normalità; se tale limite viene superato, si potrebbe avere una seria difficoltà a sviluppare l’immunoglobulina a, e le soluzioni per essere adeguate devono rispettare l’età del bambino, considerando che fino ai sei anni il suo sviluppo è particolarmente delicato.
Come spesso accade, la natura viene in aiuto anche per gli adulti. Viene riportato dalla letteratura che alcune sostanze, assunte con regolarità, mimano la presenza di patogeni e dunque stimolano la produzione di un certo tipo di antigene, improntando una difesa costante anche per aggressioni future.
Sono utili a rafforzare il sistema immunitario l’aloe, la malva, l’echinacea e la papaya fermentata – tutti prodotti disponibili da Farmanatura – che ha un enzima necessario ad un ottimale metabolismo cellulare, equivalente al miglior nutrimento e quindi una condizione di tonicità dell’organismo.
È uso considerare utile per la difesa dell’intestino l’integrazione di probiotici, a supporto della naturale flora batterica, in seguito a stati debilitativi, all’assunzione di farmaci capaci di alterarla, oppure semplicemente come buona pratica da introdurre.
Inoltre, per contrastare i malanni di stagione, si può ricorrere ai prodotti dell’alveare, come la propoli, con la sua azione antibatterica e antivirale efficace già dalle prime applicazioni. Oppure le erbe balsamiche ad effetto espettorante possono agire sulla fluidificazione del muco in modo naturale, che Farmanatura offre ai propri clienti.
Infine, vi è il miele di manuka, proveniente da un arbusto presente esclusivamente in Australia e Nuova Zelanda, le cui azioni antibatterica e antivirale sembrerebbero paragonabili ai composti fenolici. Tuttavia, la sua produzione con il giusto quantitativo di principio attivo non copre soglie sufficienti al punto che le aziende distributrici devono prenotarlo l’anno precedente alla vendita.
“La nostra mission”, dice Michele Mellone, “è quella di migliorare il grado di benessere del nostro interlocutore, ascoltandone le esigenze e proponendo i migliori prodotti che proteggono il grado di benessere dell’organismo. È importante che il cliente sappia che non siamo disposti al compromesso di una performance più immediata pur di ottenere un vantaggio”.
“Il canale erboristico, ad appannaggio della tradizione italiana, sta via via scomparendo a causa del sopravvento delle aziende farmaceutiche estere che lavorano in questo settore”, rileva Michele. “È difficile oggi fronteggiare simili colossi o alcuni paesi che vendono a basso costo grandi quantitativi di prodotti non reperibili a discapito della qualità del prodotto”.
LE FOTO
pubbliredazionale
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.