Cronaca 27 Ott 2018 18:31

ORTI SOCIALI PER SENSIBILIZZARE I GIOVANI AL VOLONTARIATO E COMBATTERE LA SOLITUDINE DEGLI ANZIANI

ORTI SOCIALI PER SENSIBILIZZARE I GIOVANI AL VOLONTARIATO E COMBATTERE LA SOLITUDINE DEGLI ANZIANI

PESCARA – Creare un collegamento e uno scambio esperienziale tra generazioni diverse e categorie fragili per sensibilizzare i giovani all’importanza del volontariato e, al contempo, combattere la solitudine e l’emarginazione di cui sono vittima anziani e senza dimora, attraverso incontri nelle scuole con gli studenti e la creazione di “orti sociali”, la cui coltivazione farà crescere germogli nei campi ma anche nei cuori, aprendoli alla solidarietà, all’aiuto reciproco e all’inclusione.

Un lavoro che proseguirà con un’esperienza di teatro sociale che coinvolgerà senza dimora e giovani.

È il progetto “Coltiviamoci”, che sarà presentato lunedì prossimo nella sala blu della Regione Abruzzo, in viale Bovio a Pescara, dalla presidente dell’Associazione “Domenico Allegrino” onlus di Pescara, Antonella Allegrino, realizzato in partnership con l’associazione “Meridiani Paralleli” onlus di Chieti e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Abruzzo con i fondi destinati ad iniziative di rilevanza regionale, sostenute da organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale per la realizzazione di attività di interesse generale.

Saranno presenti l’assessore regionale alle Politiche Sociali, Marinella Sclocco, l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Chieti Emilia De Matteo e il presidente di “Meridiani Paralleli” Giovanni Scarsi. Parteciperanno i responsabili degli enti che collaborano al progetto: i dirigenti scolastici del Convitto nazionale “G.B. Vico” Chieti e dell’Istituto Omnicomprensivo di Alanno, Paola Di Renzo e Maria Teresa Marsili, Luca Fortunato e Gianluca Cornacchia dell’Associazione Papa Giovanni XXIII e Maurizia Iezzi del Dipartimento di Salute mentale Asl 02 Lanciano-Vasto-Chieti.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.