PESCARA – Tre giorni dedicati all’imprenditoria femminile. Si chiama Phenomena il primo salone espositivo tutto concentrato sulle imprenditrici di otto regioni del sud, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, attive in tre settori chiave del Made in Italy: food, design e moda.
L’evento, che si terrà dal 9 all’11 luglio a Pescara, è ideato e organizzato da IFTA (Independent Fashion Talent Association) con il sostegno di ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane nell’ambito del Piano Export Sud – PES 2, di Regione Abruzzo, Agenzia di Sviluppo, della Camera di Commercio Chieti–Pescara e del Comune di Pescara.
All’interno dell’Aurum verranno allestite due sale, la D’Annunzio e la Flaiano dove si svolgeranno incontri B2B tra aziende e compratori internazionale. In tutto sono 67 le imprese italiane che parteciperanno alla prima edizione di Phenomena: si tratta di 20 brand fashion, 11 aziende della sezione design e 36 aziende dell’agroalimentare.
Nella serata di sabato 10 luglio, con la conduzione di Tiziana Panella, giornalista di La 7, cinque donne riceveranno il Premio Phenomena 2021: la pescarese Francesca Caldarelli, imprenditrice della ristorazione; la lucana Matilde D’Errico, autrice televisiva e regista, ideatrice dei programmi Amore Criminale e Sopravvissute (Rai 3); Nicoletta Cosentino, siciliana, fondatrice dell’Associazione Cuoche Combattenti; Maria Lombardi, anche lei siciliana, scrittrice e giornalista (Il Messaggero) e Maria Giovanna Paone, napoletana, amministratore delegato e vicepresidente del gruppo Ciro Paone (Kiton).
Altri tre premi saranno attribuiti a tre imprenditrici, una per settore, votate dai 50 compratori internazionali presenti nel salone.