PIATTI DELLA TRADIZIONE PER 7 ITALIANI SU 10, MA 2 CHILI DI CIBO AVANZANO


ROMA – Per 7 italiani su 10 Natale fa rima con tradizione e piatti tipici del territorio (68%) a base di ingredienti stagionali, come legumi (64%), verdure invernali come carciofi e patate (79%), oppure con il cotechino (74%) o cacciagione (54%) e pesce (59%). Per 1 su 2 (52%) i sapori classici trasmettono certezze e rassicurano.

È quanto emerge da uno studio promosso dal Polli Cooking Lab, l’Osservatorio sulle tendenze alimentari dell’omonima azienda toscana, condotto su circa 1500 italiani tra i 30 e i 65 anni e attraverso attraverso un monitoraggio online.

Pranzi e cenoni durante le festività sono momenti particolarmente importanti perché, precisa lo studio, permettono di riassaporare i prodotti tipici del periodo (65%), sono l’occasione giusta per stare con amici e parenti (48%) e per riscoprire le specialità locali (54%).

Tuttavia, lamentano gli intervistati, c’è un incubo: gli avanzi. Nonostante l’attuale crisi economica e la crescente cultura anti-spreco, passato Santo Stefano, il 55% degli italiani entra in ansia per gli avanzi.

Il cibo intoccato si stima sia pari a circa 2 kg per famiglia.

“Non si possono ricongelare alimenti già scongelati – ricorda il nutrizionista Luca Piretta – ma ben vengano le ricette del riciclo, purché sia salvaguardata la salubrità”.

Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.


Articolo soggetto a copyright, ogni riproduzione è vietata © 2023


Categoria: Cronaca Tag:
Array ( [0] => WP_Term Object ( [term_id] => 4756 [name] => avanzi [slug] => avanzi [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 4756 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [2] => WP_Term Object ( [term_id] => 3621 [name] => cucinaitaliana [slug] => cucinaitaliana [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 3621 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 59 [filter] => raw ) [3] => WP_Term Object ( [term_id] => 4757 [name] => lucapiretta [slug] => lucapiretta [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 4757 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [4] => WP_Term Object ( [term_id] => 3871 [name] => natale [slug] => natale [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 3871 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 277 [filter] => raw ) [5] => WP_Term Object ( [term_id] => 4755 [name] => piattidellatradizione [slug] => piattidellatradizione [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 4755 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [6] => WP_Term Object ( [term_id] => 1317 [name] => sprecoalimentare [slug] => sprecoalimentare [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 1317 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 16 [filter] => raw ) [7] => WP_Term Object ( [term_id] => 4754 [name] => tendenzealimentari [slug] => tendenzealimentari [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 4754 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 2 [filter] => raw ) [8] => WP_Term Object ( [term_id] => 1917 [name] => tradizione [slug] => tradizione [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 1917 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 33 [filter] => raw ) )