Skip to content

redazione@virtuquotidiane.it

  • Enogastronomia
  • Cronaca
  • Agricoltura
  • Personaggi
  • Viaggio in Abruzzo
27 Gennaio 2023 - DIETRO OGNI PIETRA UNA STORIA: IL CASTELLO DI MOPOLINO A CAPITIGNANO
27 Gennaio 2023 - UN NUOVO PROGETTO DI INCOMING TURISTICO PER LA COSTA DEI TRABOCCHI
27 Gennaio 2023 - TEATRO: AL NOBELPERLACE AL VIA STRADE 2023 CON “AMAZON CRIME”, AMARA RIFLESSIONE SUL LAVORO NEI COLOSSI DELL’E-COMMERCE
27 Gennaio 2023 - SPECIALTY COFFEE, TUTTI I VINCITORI DEI CAMPIONATI ITALIANI DI SCA AL SIGEP
27 Gennaio 2023 - CINQUANTA TRATTORI SFILANO A NERETO PER LA GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO
27 Gennaio 2023 - “BARATTELLI”, IL QUARTETTO NOUS CON IL PIANISTA ROBERTO PLANO IN CONCERTO ALL’AQUILA
27 Gennaio 2023 - SIGEP 2023: VINCENZO DALOISIO È IL CAMPIONE D’ITALIA DI PASTICCERIA SENIORES
27 Gennaio 2023 - SIGEP, L’ITALIA CAMPIONE DEL MONDO JUNIORES DI PASTICCERIA
27 Gennaio 2023 - SI È CHIUSO UN SIGEP DA RECORD, OLTRE MILLE BRAND E VISITATORI DA 155 PAESI E 450 TOP BUYERS
27 Gennaio 2023 - OBBLIGO DI INDICARE PROVENIENZA GRANO, PASTAI PERDONO RICORSO CONTRO IL GOVERNO
27 Gennaio 2023 - MENTE E CIBO, NUTRIMENTO DEL CORPO E DELL’ANIMA: ECCO COME STARE A TAVOLA CON CONSAPEVOLEZZA
26 Gennaio 2023 - MUULAB DIVENTA IL PRIMO CLUB DE PRINCES DEGLI CHAMPAGNE DE VENOGE DI PESCARA
26 Gennaio 2023 - DOLCI AVEJA, LA CIAMBELLA DI SAN BIAGIO È BUONA ANCHE PER GLI INTOLLERANTI AL LATTOSIO
26 Gennaio 2023 - TROPPO MONTEPULCIANO, ATTESA A GIORNI LA DELIBERA DELLA REGIONE PER IL BLOCKAGE
26 Gennaio 2023 - 2023, L’ENOTURISMO SECONDO DONATELLA CINELLI COLOMBINI
26 Gennaio 2023 - WILLIAM ZONFA APRE IL SUO RISTORANTE A PALAZZO MICHELETTI NEL CENTRO DELL’AQUILA
26 Gennaio 2023 - CENA NOIR COI VINI DI PLANETA ALLO SCALCO DELL’AQUILA, DE NICOLA RIPERCORRE IL DELITTO DI BALSORANO
26 Gennaio 2023 - UN RICETTARIO POPOLARE PER IL PRIMO ARCHIVIO PUBBLICO DIGITALE DEL PATRIMONIO GASTRONOMICO TERAMANO
25 Gennaio 2023 - VINO: IN ABRUZZO È ORMAI FATTA PER LA NUOVA DOCG CASAURIA
25 Gennaio 2023 - SICUREZZA ONLINE: PERCHÉ È COSÌ IMPORTANTE?
25 Gennaio 2023 - COME SCEGLIERE E USARE UN EPILATORE PER IL VISO
25 Gennaio 2023 - APPUNTAMENTO CON LA STORIA A CASTEL DI SANGRO, PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA INCONTRO E PROIEZIONE
25 Gennaio 2023 - HUGS, A ROSETO DEGLI ABRUZZI LA NUOVA FRONTIERA DELLA SOCIALITÀ PASSA PER IL BANCONE BASSO
25 Gennaio 2023 - IN ABRUZZO A FEBBRAIO GLI STATI GENERALI DELLA PESCA E ACQUACOLTURA
25 Gennaio 2023 - LA CRISI DEI FORNAI, NELL’AQUILANO C’È CHI PENSA DI DEDICARSI SOLO AI DOLCI

Tag: tradizione

Personaggi
di Giorgia Roca

LA PASSIONE PER LA CUCINA DI ANASTASIA MASSONE DECLINATA NEL SUO “SPARAGN E CUMBARISC”

VASTO – Dell’amore di Anastasia Massone per il suo Abruzzo è chiaro ai quasi 40 mila follower della sua pagina Instagram, creata per diffondere la sua linea... Continua

Cena della vigilia pasta
Cronaca
di Marcella Pace

LA CENA DELLA VIGILIA, L’ANTICA TRADIZIONE DELLE NOVE PIETANZE A TAVOLA PER I NOVE MESI DI GRAVIDANZA

PESCARA - Nove cose per omaggiare i nove mesi di gravidanza di Maria, per mettere al mondo il bambinello di cui proprio quella notte si celebra la... Continua

Cronaca
di Marcella Pace

LE VIRTÙ TERAMANE DIVENTANO UNA CANZONE DI ROPPOPPÒ

TERAMO - Le virtù teramane, la ricetta icona d'Abruzzo che si assapora in compagnia il giorno del primo maggio, diventano una canzone. A farla, per celebrare il... Continua

Enogastronomia

TORNA IL 31 OTTOBRE LA TRADIZIONE DELLA “BETTOLA” DI CAPESTRANO

CAPESTRANO - Il calendario degli eventi capestranesi torna ad essere nutrito dopo lo stop generale dovuto dalla pandemia. Quest'anno, infatti, torna la storica iniziativa gastronomica chiamata "Bettola".... Continua

Cronaca
di Marcella Pace

TACCHINO ALLA CANZANESE, CON IL CONSORZIO VERSO UN MARCHIO DOP O IGT

CANZANO – Tutelare una ricetta tradizionale simbolo dell'Abruzzo e arrivare ad ottenere con il tempo un marchio distintivo Dop o Igt per un prodotto la cui filiera... Continua

Cultura
di Alessandro Chiappanuvoli

NASCE RADICI EDIZIONI E RISCOPRE LE TRADIZIONI ABRUZZESI ATTRAVERSO LA NARRATIVA E LE ILLUSTRAZIONI

CAPISTRELLO – Se in Abruzzo, oggi come oggi, impastiamo folklore, ritualità, tradizioni, paganesimo, magia, narrazioni, illustrazioni, e poi diamo ad esse una nota di sogno e una... Continua

Cronaca
di Alessandro De Matteis

“GEMINI CAFÈ”, A PAGANICA TORNA UNA LUCE NELLA PIAZZA PRINCIPALE DEL PAESE

L'AQUILA - In Piazza Umberto I a Paganica, popolosa frazione dell'Aquila, il tempo si era fermato a quel maledetto sisma che il 6 aprile del 2009 devastò... Continua

Enogastronomia
di Barbara Del Fallo

A CASOLI NON C’È FESTA SENZA LA TOTERA, IL DOLCE DELLA TRADIZIONE

CASOLI – Non si può lasciare il borgo di Casoli, in provincia di Chieti, senza aver assaggiato il suo prodotto tipico, quello che più rappresenta il legame... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

BREVIUCCI E CULTO DI SAN PANCRAZIO A SANTA MARIA DEL PONTE, TRA TRADIZIONE E RINNOVAMENTO

TIONE DEGLI ABRUZZI – Ci sono luoghi dove devozione, folclore e spirito di comunità s’incontrano mantenendo viva una storia secolare che riesce a intrecciarsi con gli eventi... Continua

Cronaca
di Marcella Pace

ARROSTICINI UNA MANIA? ASSOCIAZIONE REGIONALE PRODUTTORI: “IDENTITÀ E OPPORTUNITÀ”

PESCARA - Non solo un'identità fortemente radicata nelle tradizioni gastronomiche del territorio, ma anche una preponderante fetta del sistema economico della regione. La stretta connessione tra l'Abruzzo... Continua

Personaggi
di Marcella Pace

GIOVANNI IEZZI, A PRETORO UNO DEGLI ULTIMI ARTIGIANI DELLA CHITARRA

PRETORO – Un mestiere intrecciato a nodo stretto a una tradizione gastronomica che racconta dell'Abruzzo, ma che purtroppo è destinato a scomparire. Sono ormai pochissimi gli artigiani... Continua

Enogastronomia
di Marcella Pace

CASAMATTA, LA TRADIZIONE SENZA FRONZOLI NELLA TRATTORIA METROPOLITANA DI MAURO DEL PIZZO

PESCARA – Nessuna reinterpretazione o rivisitazione. Nemmeno il ricordo. No. Nei piatti di Casamatta c'è la tradizione. Quella vera. Solo raccontata in una forma e attraverso tecniche... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

DALLA TERRA AL TERRITORIO, LA STRATEGIA DI SVILUPPO TURISTICO DI TOLLO

TOLLO – Nell’inverno del 1943 i bombardamenti delle truppe tedesche e delle armate alleate distrussero completamente l’abitato di Tollo (Chieti). La ricostruzione durò quarant’anni e la storia... Continua

Enogastronomia
di Marcella Pace

TRA PESCARA, TERAMO E ROMA, LE VIRTÙ SONO A DOMICILIO

PESCARA - È impossibile per l'Abruzzo rinunciare alla tradizione delle Virtù, il piatto teramano, nato come rito propiziatorio per invocare l'arrivo della primavera. L'usanza è quella di... Continua

Enogastronomia
di Marcella Pace

A SCERNI SI ROMPONO LE PRIME VENTRICINE, DI LELLO: “ANNATA STRABILIANTE”

SCERNI - Sono secoli che il 27 aprile, nel giorno precedente la festa patronale di Scerni (Chieti), in onore di San Panfilo, le famiglie del piccolo paese... Continua

Enogastronomia
di Marcella Pace

PASQUA, PUPE E CAVALLI PER GIOCARE A TAVOLA

PESCARA - La Pasqua abruzzese è davvero ricca di tradizioni culinarie. Molte delle quali arrivano da molto lontano. È il caso di Pupa e Cavallo presenti sulle... Continua

Enogastronomia
di Marcella Pace

PASTA FRESCA, FIADONI E RAVIOLI, DA OLTRE 50 ANNI “LA CHITARRA ANTICA” NELLE CASE DEI PESCARESI. ORA ANCHE A DOMICILIO

PESCARA - Il profumo fragrante di fiadoni appena sfornati è costante in qualunque ora del giorno ed è di quelli irresistibili. E quando si parla di fiadoni... Continua

Cultura

“MASSÉRA”, LA TIPICA SERENATA POPOLARE ABRUZZESE INTERPRETATA DALLA CORALE GRAN SASSO

L’AQUILA – In questo strano periodo dove si è “distanti”, in attesa di ritrovarsi in un abbraccio che riunisca le voci di tutti, la Corale Gran Sasso,... Continua

Cultura

“NOVANTANOVE”, ALLEGORIA MODERNA DEL NUOVO CHE SI RIAPPROPRIA DELLA MEMORIA STORICA

L’AQUILA – In questo strano periodo dove si è “distanti”, in attesa di ritrovarsi in un abbraccio che riunisca le voci di tutti, la Corale Gran Sasso,... Continua

Cronaca
di Antonella Valente

AD AVEZZANO DI DOMENICO PORTA AVANTI LA TRADIZIONE DELLA LAVORAZIONE DELLA LANA ABRUZZESE

AVEZZANO - La terra d'Abruzzo ha alle spalle una lunga tradizione legata alla lavorazione della lana e dei tessuti. Risale addirittura al Medioevo il trattamento artigianale della... Continua

Enogastronomia
di Marcella Pace

DOVE MANGIARE BENE (E COSA VEDERE) A PESCARA

PESCARA - "Mi consigli un posto dove mangiare bene, magari anche senza spendere troppo?" O, ancor più impegnativa, "mi hanno parlato di quel ristorante, che ne pensi?".... Continua

Cultura
di Marcella Pace

FARA FILIORUM PETRI ONORA SANT’ANTONIO CON LE FIAMME DELLE FARCHIE

FARA FILIORUM PETRI - I trattori decorati si mettono in moto e trasportano in corteo le farchie, i grandi fasci cilindrici di canne legate con rami di... Continua

Cronaca
di Marcella Pace

A PESCARA APRE “MADRE”, TRA RICETTE, APPUNTI E SCHIZZI PER GIOCARE CON IL CLIENTE

PESCARA - Madre. La figura dalla quale tutto prende vita. La Madre terra, da cui provengono le materie prime utilizzate. Il lievito Madre impiegato nelle tante panificazioni... Continua

Cronaca
di Alessandro De Matteis

DAL FITNESS CULTURALE ALLA CACCIA AL MAMMUT, ALL’AQUILA ARRIVA “NEW POINT OF VIEW”

L'AQUILA - Rilanciare il turismo della città attraverso un nuovo punto di vista. Questo l'obiettivo del progetto "New point of view", nato dalla sinergia tra il Comune... Continua

Cultura

NAVELLI, L’OMAGGIO DELL’ALTA MODA ALLA TERRA DELLO ZAFFERANO

NAVELLI - Valorizzare le bellezze e le tradizioni del nostro territorio. È questo l'obiettivo di “Dove nasce la bellezza”, un progetto fotografico dell’agenzia di comunicazione Climax Studio... Continua

Cronaca

LA CUCINA POPOLARE TRA PASSATO E FUTURO A FOSSACESIA CON SLOW FOOD

FOSSACESIA - Domenica 3 novembre alle ore 9,30 presso il Palazzo Mayer di Piazza del Popolo a Fossacesia (Chieti), la sezione di Lanciano di Slow Food organizza... Continua

Enogastronomia
di Marcella Pace

L-AB, UN LABORATORIO DI IDEE TRA TRADIZIONE E SPERIMENTAZIONE PER LIQUORI DAL CARATTERE ABRUZZESE

RIPA TEATINA - Ci sono la ratafia e la genziana classiche. Ma anche la Ratafragola, la Ratapesca e Cactus, una ratafia ai fichi d'india. C'è poi la... Continua

Cultura

ORGANETTI, TAMBURELLI E FISARMONICHE: PIENONE AD ARSITA PER “VALFINO AL CANTO”

ARSITA - Organetti, tamburelli, violini, fisarmoniche, chitarre, percussioni di vario genere e dalle più svariate caratteristiche hanno risuonato ad Arsita (Teramo) per la 25 esima edizione di... Continua

Cronaca

A BASCIANO TORNANO LA SAGRA DEL PROSCIUTTO E IL FESTIVAL DELL’ORGANETTO DDU BOTTE

BASCIANO – Tra gli appuntamenti enogastronomici più rinomati e antichi d’Abruzzo, torna dal 7 all’11 agosto la Sagra del Prosciutto abruzzese e Festival dell’organetto “Ddu botte" di... Continua

Cronaca

“FORNINFESTA”, A TORNIMPARTE TORNA LA DUE GIORNI CHE CELEBRA L’ANTICO RITO DEL PANE

TORNIMPARTE - A Pianelle di Tornimparte (L'Aquila) torna "Forninfesta", l'ormai consolidata manifestazione che celebra l'antica tradizione del pane fatto in casa, cotto nei forni comuni. Appuntamento sabato... Continua

Enogastronomia

A PINETO LE MAZZARELLE ARRICCHISCONO GLI “ITINERARI DEL GUSTO”

PINETO - Un ulteriore piatto della tradizione teramana si aggiunge a quelli proposti nei ristoranti di Pineto aderenti all’iniziativa “Itinerari del gusto”, il percorso di collaborazione virtuosa... Continua

Cronaca

PIATTI DELLA TRADIZIONE PER 7 ITALIANI SU 10, MA 2 CHILI DI CIBO AVANZANO

ROMA - Per 7 italiani su 10 Natale fa rima con tradizione e piatti tipici del territorio (68%) a base di ingredienti stagionali, come legumi (64%), verdure... Continua

Cronaca

RIEVOCAZIONE STORICA DELLA TREBBIATURA A COLLEPIETRO DI MOSCIANO SANT’ANGELO

MOSCIANO SANT'ANGELO - Terza edizione della rievocazione storica della trebbiatura, dal 20 al 23 luglio, a Collepietro di Mosciano Sant'Angelo (Teramo). Protagonista indiscusso di quattro giorni di... Continua

PAGINE

  • Home
  • Redazione
  • Collabora
  • Pubblicità su Virtù Quotidiane
  • Sostieni Virtù Quotidiane

ARCHIVIO

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022

INFORMATIVA

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Quotidiano digitale registrato presso il Tribunale dell'Aquila con decreto accoglimento registro stampa 1026 del 13 aprile 2017, reg. 3/2017 - Iscrizione Roc n.36287
Direttore responsabile: MARCO SIGNORI
Sviluppo web: Renzo Cappelli / Progettazione grafica: Francesca Ciccone

Privacy policy | Cookie policy