Ristoranti, ecco le novità dell’Abruzzo nella guida Identità Golose

MILANO – Ieri all’auditorium dello Iulm a Milano è andata in scena la presentazione della 17esima edizione della Guida ai ristoranti di Identità Golose.
Tra le novità più rilevanti, per l’Abruzzo spiccano cinque gemme gastronomiche: il Bistrot24 di Roseto degli Abruzzi (Teramo), l’Osteria dei maltagliati a Torano Nuovo (Teramo), il William Zonfa-Il ristorante dell’Aquila, La Corniola a Pescocostanzo (L’Aquila), e Rito Pane a Stiffe di San Demetrio ne’ Vestini (L’Aquila).
Queste insegne, con le loro proposte culinarie uniche e innovative, si uniscono alle 14 già presenti nella guida, confermando l’elevato standard gastronomico della regione.
Nelle Marche, la Guida non ha mancato di evidenziare il merito de L’attico sul Mare a Grottammare (Ascoli Piceno), una nuova entrata che promette di stupire i palati più esigenti. Inoltre, segnando un nuovo percorso verso le delizie gelate, la gelateria Quattrini di Falconara Marittima, in provincia di Ancona, si è guadagnata un posto nella Guida Identità Golose 2024.
Con un totale di 1.070 insegne provenienti da 43 paesi, che si aggiungono alle già celebrate 655 pizzerie & cocktail bar, la Guida continua a essere una vetrina di eccellenza gastronomica a livello nazionale. Quest’anno, sono state annunciate 180 novità, dimostrando la continua crescita e diversificazione del panorama culinario.
Durante la presentazione, sono stati assegnati due premi speciali di grande prestigio. Davide Di Fabio, abruzzese, del ristorante Dalla Gioconda, a Gabicce Monte (Pesaro Urbino), è stato insignito del premio Chef Tables-Esperienza più intima e coinvolgente, riconoscendo così il suo impegno e la sua creatività nel proporre un’esperienza gastronomica unica vista mare.
Il premio per il miglior chef dell’anno è stato attribuito a Richard Abou Zaki e Pierpaolo Ferracuti del Retroscena, a Porto San Giorgio (Fermo), sottolineando il loro straordinario talento e la loro costante ricerca della perfezione culinaria.
La Guida Identità Golose 2024 conferma il crescente ruolo di Abruzzo e Marche nel panorama gastronomico nazionale, evidenziando il loro impegno verso l’eccellenza culinaria e la continua innovazione nel settore della ristorazione.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.