STUDIO, SPORT E SOCIALITÀ AL CONVITTO NAZIONALE “DOMENICO COTUGNO” DELL’AQUILA
L’AQUILA – Duecento anni di storia, sopravvissuto alle fasi più difficili della città – come l’ultima, lo scorso anno, quando ha rischiato di chiudere i battenti – il Convitto nazionale “Domenico Cotugno” dell’Aquila è un’autentica istituzione, presidio sociale per generazioni di ragazzi che dai paesi del circondario, ma anche dal resto della provincia e oltre, si sono potuti formare e magari, allo stesso tempo, anche perfezionare le proprie capacità sportive potendo godere di confortevoli alloggi, servizi mensa e ricreativo, lavanderia e assistenza scolastica.
Virtù Quotidiane inizia da qui, nella sede attualmente dislocata in via Pasquale Ficara, un breve viaggio nei Licei annessi al Convitto: il Classico, il Linguistico, quello delle Scienze umane, l’Economico-sociale e quello Musicale.
Guidato dal prof Fortunato Pelliccione, Vq ha visitato gli spazi nei quali sono oggi ospitati quasi cinquanta ragazzi, tra convittori e semiconvittori.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.