“SULLE TRACCE DEL DRAGO”, L’AQUILA CAPITALE FANTASY PER TRE GIORNI E ARRIVA CRISTINA D’AVENA

L’AQUILA – Torna all’Aquila “Sulle Tracce del Drago”, la manifestazione oramai consolidata che per tre giorni fa diventare la città abruzzese capitale del fantasy con incontri, giochi di ruolo, spettacoli, convegni e musica, con l’evento clou del concerto di Cristina D’Avena.
L’appuntamento stavolta è in piazza dell’Emiciclo, e non solo per il fatto che il Parco del Castello dove fino allo scorso anno si è svolta la kermesse è interessato da interventi di restyling.
Organizzata da L’Aquila Fantasy Fest con la collaborazione di L’Aquila Rinasce e il supporto di istituzioni e sponsor privati, la kermesse è in programma il 6, il 7 e l’8 settembre ed è stata presentata stamattina nella sede municipale di Palazzo Fibbioni (foto sotto) dal sindaco Pierluigi Biondi, da Salvatore e Roberto Santangelo, vice presidente del Consiglio regionale, Gaetano Polichetti di L’Aquila Rinasce, Stefano Cappetti, direttore artistico e Paolo Orsini, responsabile dell’organizzazione.
Sulle Tracce del Drago, alla decima edizione, la quinta dopo il terremoto del 2009, vuole essere un colpo di coda delle manifestazioni estive e soprattutto alla Perdonanza Celestiniana, che si è conclusa proprio ieri, e come di consueto mette insieme una serie di associazioni e soggetti attivi nel campo del sociale, delle politiche giovanili e della promozione culturale, come Strange Office.
“L’Emiciclo è il monumento dell’Aquila che ormai raccoglie più eventi culturali, è e vuole essere uno spazio aperto da far vivere – ha detto Roberto Santangelo – quindi invito tutti a farsi avanti perché siamo pronti ad accogliere iniziative di ogni tipo. Spero che l’Emiciclo porti fortuna all’ambizione di questa manifestazione di diventare il Lucca Comics del Centro Italia”.
Biondi, dal canto suo, ha posto l’accento su “la scelta coraggiosa di far diventare questo evento un pezzo della Perdonanza ma senza farlo confondere all’interno della settimana celestiniana” e sul fatto che “non sono molte le iniziative che non siano pubbliche o parapubbliche ad avere una tale longevità”, apprezzando “la costanza di mantenere l’appuntamento anche dopo il terremoto”.
“È una manifestazione molto singolare – ha fatto osservare il sindaco – , non ce ne sono moltissime in Italia e si arricchisce della presenza di un’artista come la D’Avena che attira facili ironie da parte di qualcuno ma che è di assoluto valore”.
Il via venerdì 6 settembre alle ore 15, poi due giornate full immersion con convegni, presentazioni di libri, musica e gare cosplay. Tra i molti ospiti Andrea Fontana, considerato antesignano dello storytelling, con un seminario sulla comunicazione. E poi, tra i numerosi appuntamenti, un omaggio a Rutger Hauer, recentemente scomparso, protagonista di Ladyhawke, a cura del critico cinematografico Piercesare Stagni.
Sei concerti e tre dj set, poi, faranno della manifestazione “anche un importante contenitore per musica e artisti, emergenti e non”, ha rimarcato Cappetti, ponendo l’accento proprio sulla presenza di Cristina D’Avena, domenica 8 alle ore 22,30. (red.)
IL PROGRAMMA COMPLETO
Venerdì
ore 15 – Apertura manifestazione con taglio del nastro;
ore 15:30 – Sulle ali dei ricordi: Vent’anni (ancora e instancabilmente) “Sulle Tracce del Drago”;
ore 16:30 – Itinerari di creatività: Alessia Digi racconta la nascita del nuovo logo e del coordinato grafico;
ore 17 – La genesi di un mondo fantastico: seminario di scrittura creativa con Luca Centi Pizzutilli (con letture di Maria Beatrice Lo Re)*
ore 18 – Pensare, Raccontare, Disegnare l’Arte delle Guerra: conversazione plurale con Giuseppe Rava, Alessandro Sansoni e Piero Visani (con letture di Maria Beatrice Lo Re)*;
ore 20 in ricordo di Lorenzo Mancinotti: consegna delle targhe commemorative a Emanuele Esposito & Gino Lucrezi.
ore 21 – St. James Infirmary
ore 22:30 – Zero9
A seguire DJ Set
Sabato
ore 10 – Il Falco & il Lupo: un omaggio a Rutger Hauer (a cura di Piercesare Stagni);
ore 11 – Lo scomodo compleanno di Batman / l’incomunicabilità politica nell’America di oggi (Luca Bergamotto intervista Giuseppe Sacco);
ore 12:30 – Presentazione libro fantasy “Energya” con Anna di Donato;
Ore 17:00 – “La comunicazione del ‘SottoSopra’”: seminario a cura di Andrea Fontana.*
ore 21 – BimBumBam Cartoon Band
ore 22:30 – Disko
A seguire DJ Set
Domenica
Ore 10:00 – Arne Bartowsky presenta
“L’Amore ai tempi dell’Asperger”;
Ore 11:00 – Edoardo Filiaggi presenta
“L’arte del doppiaggio”;
Ore 12:30 – LET’S TALK! (un piccolo talk dove i ragazzi di Let’s Cosplay, il pubblico e altri ospiti della fiera si confronteranno, un piccolo salotto di casa che ha come fine il confronto e l’intrattenimento);
Ore 15:00 – Domenico Di Felice presenta “Il Fantasy mi fa schifo! Gli universi letterari di Tolkien”;
ore 16:00 – Da Mamhood a Got / Il Pubblico che non capisce nulla: confronto con Dellimellow.
ore 21 – I Cartoni per caso
ore 22:30 – Cristina D’Avena
A seguire DJOsso
Gli eventi contrassegnati con l’asterisco sono accreditati presso l’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.