Cronaca 09 Giu 2023 15:37

Tenuta Querce Grosse: una nuova stagione “green” e l’amore per le proprie radici

Tenuta Querce Grosse: una nuova stagione “green” e l’amore per le proprie radici

FRANCAVILLA AL MARE – La piantumazione di giovani querce, sinonimo di solidità, e una visione green, che riconosca e valorizzi maggiormente la filosofia di un’azienda agricola, la cui gestione torna nelle mani del proprietario Piero Di Clemente e della sua famiglia di costruttori.

Tenuta Querce Grosse, tra Francavilla al Mare e Ripa Teatina (Chieti), con le sue 11 dimore, oltre mille piante di ulivo e le vigne, dal 1993 è una delle location ideali per matrimoni ed eventi, ma da questa estate intende rafforzare la sua mission di azienda agricola, che guarda al turismo esperienziale e punta a valorizzare le eccellenze e i prodotti del territorio.

Ieri sera il party per inaugurare l’estate 2023 e i nuovi progetti di Piero Di Clemente. Alla base la volontà di impiantare giovani querce, tramite la richiesta di fondi ad hoc.

Un’occasione per tracciare le prime tappe di un nuovo importante percorso, dunque, per la famiglia di Clemente, tornata in Abruzzo verso la fine degli anni Sessanta e proprietaria di ampie distese di terra nel foggiano, poi vendute negli anni Novanta, quando decide di investire in Abruzzo. Dopo i primi anni, la gestione della struttura è stata sempre affidata ad esterni. Ora però torna ai proprietari.

La cena, servita all’esterno della tenuta nonostante la pioggia del pomeriggio, è stata preparata dallo chef Maurizio Della Valle, dell’Osteria La Corte di Spoltore (Pescara). Diversi i piatti serviti: bomba salata, tonno alla puttanesca, tortelli di anatra, fiori di zucca in pastella, tagliatelle di seppia, accompagnati dai vini delle aziende abruzzesi Marramiero e La Valentina.

“La nostra intenzione è quella di ridare vita a questa terra”, spiega Di Clemente. “I nostri interlocutori non sono solo i turisti, ma anche persone del posto, giovani, studenti. Le sale interne della struttura sono state rinnovate. Organizzeremo dei percorsi a tema, per far conoscere meglio i prodotti del territorio e in modo particolare le nostre produzioni. Il vino, per esempio, verrà prodotto, imbottigliato ed etichettato, così come l’olio e le marmellate. Il marchio sarà Tenute Querce Grosse. Per questa estate, dal punto di vista ricettivo, abbiamo già delle prenotazioni, anche da parte di turisti stranieri, che hanno il piacere di trascorrere del tempo nei nostri villini, immersi nel verde, a pochi chilometri dal mare. Chi viene qui, inoltre, ha il piacere di andare a raccogliere l’uva e altri tipi di frutta, a seconda delle stagioni, passeggiare tra gli ulivi, immergendosi nella natura”.

LE FOTO


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.