Cronaca 19 Set 2020 12:25

TOLLO NEL VIVO DELLA VENDEMMIA CANDIDA I VIGNETI A PATRIMONIO UNESCO

TOLLO – “Insieme ad alcuni comuni limitrofi, nell’ambito delle Città del vino, abbiamo pensato di candidare la tipica pergola di Tollo a patrimonio dell’Umanità Unesco”. Lo annuncia il sindaco Angelo Radica a Virtù Quotidiane, in diretta dalla vigna dove è impegnato nella vendemmia come la gran parte dei viticoltori del paese, per l’85% ricoperto da vigneti.

“Come dirigente dell’associazione nazionale Città del vino ho partecipato a far diventare il Monferrato Roero patrimonio Unesco, stesso riconoscimento che ha ottenuto la Val d’Orcia, quindi la mia non è una battuta come potrebbe sembrare”, afferma facendo riferimento ad alcuni dei comprensori vitivinicoli più importanti forse al mondo che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento.

“È una cosa molto complessa e per la quale ci vuole tempo”, ammette, “ma ci stiamo lavorando”. E d’altra parte l’ambizione non manca alla comunità tollese che lo scorso anno ha consegnato all’Abruzzo la seconda Docg, la Tullum, dopo la Colline Teramane.

“Tollo è la capitale del vino abruzzese, Cantina Tollo è da poco stata riconosciuta come migliore cantina sociale d’Italia”, ricorda Radica che indica i motivi in diversi fattori a partire da “una grande laboriosità e capacità di visione che negli anni Sessanta fecero le cantine sociali”.

“Poi si è lavorato molto bene sui mercati esteri – aggiunge – e la chiave di volta è stata la cooperazione, cioè mettere insieme 1.000 agricoltori, 600 locali e 400 di fuori regione che si sono uniti con l’obiettivo di aumentare il potere contrattuale nei confronti dei mediatori del vino”.

Oltre a Montepulciano e Trebbiano, che danno vita a tre Doc, Tollo negli ultimi anni ha riscoperto Pecorino, Passerina e Cococciola, “vitigni straordinari molto vocati anche alla spumantizzazione”.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.



?>