UNA GRICIA PER AMATRICE, RUSTICHELLA D’ABRUZZO RACCOGLIE 10 MILA EURO
PIANELLA – Dopo 13 mesi si è conclusa con un grande successo di adesioni “Una Gricia per Amatrice”, l’iniziativa promossa dal pastificio Rustichella d’Abruzzo di Pianella (Pescara) a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto che il 24 agosto 2016 ferì in maniera violentissima il centro Italia.
Chef, clienti Rustichella d’Abruzzo, ristoranti italiani e internazionali hanno offerto il proprio contributo attraverso un progetto gourmet di crowdfunding con protagonista la pasta artigianale di Rustichella, permettendo di raggiungere la cifra di 10 mila euro.
Era il 24 Ottobre 2016 quando, contemporaneamente in 70 paesi del mondo, venne cucinato il piatto simbolo del borgo reatino, la gricia, antenata della amatriciana e pasto principale dei pastori, che in quell’occasione ha rafforzato l’immagine di piatto simbolo di un territorio forte e gentile come quello di Amatrice, facente parte del comune dell’Aquila fino al 1927.
Tre i formati Rustichella utilizzati per le serate-evento che si sono svolte a sostegno dell’iniziativa: Spaghettone PrimoGrano (100% grano duro abruzzese), Spaghettone del Leone e Bucatini.
Formati contrassegnati anche da uno speciale bollino “Limited Edition” a disposizione di tutti i clienti che volevano, attraverso i loro ordini in tutto il mondo, destinare ad Amatrice la quota simbolo di 0,50 euro a confezione. Tutti i proventi raccolti sono stati versati su un conto corrente dedicato rimasto attivo per tredici mesi, dando la possibilità a chiunque di aderire in totale libertà.
L’intero ricavato dell’iniziativa verrà consegnato, sotto forma di maxi assegno, dalla titolare e responsabile del comparto marketing e comunicazione di Rustichella d’Abruzzo, Maria Stefania Peduzzi, al sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi, mercoledì 6 dicembre presso il ristorante Ma-Tru, uno dei più rinomati di Amatrice distrutto dal sisma e che oggi rinasce in un’altra zona del paese.
Daniele Bonanni, titolare del ristorante, è un giovane imprenditore che come tanti ha contribuito a far conoscere la storia della sua terra nel mondo, e lo ha sempre fatto aprendo le porte del suo ristorante per far assaggiare a tutti, turisti e concittadini, il piatto forte della casa e i sapori tipici del luogo, in un’atmosfera sempre gioiosa che rendeva Ma-Tru un posto tanto amato.
“Attraverso la sua storia fatta di tradizioni e famiglia – dice in una nota Maria Stefania Peduzzi – Rustichella d’Abruzzo torna a dare l’esempio su come si possa fare la differenza grazie alla collaborazione e alla cooperazione attiva. Un felice epilogo per questa iniziativa benefica nella quale abbiamo coinvolto amici e clienti da tutto il mondo. Con questo piccolo gesto abbiamo cercato di essere vicini a tutte quelle famiglie alle quali il terremoto ha portato via gli affetti più cari”.
Dopo la cerimonia di consegna dell’assegno, che sarà possibile seguire in diretta sulla pagina Facebook del pastificio, ci sarà la cena preparata dallo Chef Ambassador RdA Michele Papagno, nativo proprio di Amatrice.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.
