Cultura 16 Set 2020 19:33

A BORGOTUFI L’INAUGURAZIONE DI “FANCIULLA” DI FRANCO SUMMA

A BORGOTUFI L’INAUGURAZIONE DI “FANCIULLA” DI FRANCO SUMMA

CASTEL DEL GIUDICE – Quasi come un ultimo gesto di amore per l’arte, Franco Summa, noto artista scomparso lo scorso gennaio, pioniere dell’arte ambientale e urbana, attivo nei campi dell’arte e dell’architettura sin dagli anni sessanta con un linguaggio che in Italia ha fatto scuola, lascia a Borgotufi una traccia indelebile della propria poetica con l’opera Fanciulla, che sarà inaugurata il 25 settembre prossimo.

Un’opera nuova che finalmente oggi si adagia come segno gentile ma deciso in uno spaccato della piazza del Borgo che si affaccia verso la Valle del Sangro; un’opera ricca di memoria, non solo quella del lavoro di Summa, capace di interpretare simbolicamente il luogo, le sue tradizioni e radici ma con sguardo attuale e contemporaneo.

La genesi dell’opera e l’intervento di cui oggi possiamo godere a Borgotufi, si snoda in un breve periodo di poco antecedente il decesso di Franco Summa.

È di Enrico Ricci promotore e investitore nel recupero ad albergo diffuso del pittoresco Borgotufi (parte antica del paese di Castel Del Giudice, in Molise) insieme al fratello Gianfranco e l’imprenditore Ermanno D’Andrea che hanno costituito una public company in collaborazione con il Comune, la richiesta a Franco Summa, su stimolo e suggerimento del comune amico Franco D’Amico, di progettare un intervento dal carattere monumentale, significante ma poetico allo stesso tempo per questo lembo di terra così affascinante ed emozionante.

Sebbene provato in salute, con l’entusiasmo e la passione che sempre l’ha accompagnato nella sua lunga carriera – non a caso sue sono le parole La vita è sogno, la vita è segno (Edizioni Tracce 2000) – Franco Summa, attraverso le immagini che bene documentano le caratteristiche dello spazio urbano entro cui iscrivere l’opera, scriveva il 20 gennaio 2020: “La piazza è un grande spazio bianco, leggermente in declivio, che affaccia sul “grande vuoto” di un panorama ampissimo, che spazia per decine di chilometri tutt’attorno senza alcun elemento di prossimità in primo piano. L’essenzialità minimalista della piazza (nuda, vuota, bianca) che affaccia su un enorme panorama anch’esso ‘vuoto’, perché circoncluso solo dalla linea delle montagne tutt’attorno, mi fa pensare che vi occorra un segno gentile e forte allo stesso tempo: una figura femminile, dai vividi colori. Penso che la soluzione creativa ottimale sia riprodurvi, in una idonea scala dimensionale […] una mia Fanciulla, icona tornita di una femminilità ideale che immagino quasi come dea primigenia, tutrice e madre della terra che dal quel balcone si domina così ampia”.

Cedendo in seguito ad Enrico Ricci il bozzetto della Fanciulla con l’impegno di curarne l’esecuzione materiale oltre a riconoscerne la piena paternità artistica con la firma Summa, 2020 e chiedendo contestualmente all’amico e membro della Fondazione Summa, Giovanni Tavano di seguirne tangibilmente il lavoro.

È grazie, infatti, alla collaborazione con la Fondazione Summa, istituita lo scorso 2019, la cui mission è tesa all’affermarsi della consapevolezza delle responsabilità di tutti nei confronti della definizione e realizzazione della qualità dei luoghi urbani, e alla collaborazione del Comune di Castel del Giudice, che l’opera e il pensiero di Franco Summa gettano le basi per un domani più consapevole anche a Borgotufi.

Un luogo, sin dall’inizio concepito e immaginato al servizio dell’arte e della cultura che con l’opera Fanciulla mostra la propria sensibilità verso tali temi.

Il programma dell’inaugurazione prevede l’incontro “Recupero, arte, comunicazione. Per una nuova visione dei borghi” nella sala convegni di Borgotufi alle ore 16,30 con gli interventi di Annalisa Monfreda direttrice Donna Moderna, Lucio Zazzara docente di Urbanistica e presidente del Parco nazionale della Majella, Niko Romito cuoco Casadonna ristorante Reale ed Enrico Ricci imprenditore.

Alle ore 18,00 inaugurazione dell’opera alla presenza del sindaco Lino Gentile e Giovanni Tavano vice presidente Fondazione Summa. Conduce Maria Stella Rossi, giornalista culturale.

Per partecipare, è necessaria la prenotazione, scrivendo a info@borgotufi.it. L’accesso sarà consentito nel rispetto delle norme anti Covid fino ad esaurimento posti.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.