Cultura 19 Giu 2019 16:53

“FIGLI DI NESSUNO”: 50 ANNI DI PAGANICA RUGBY NEL DOCUMENTARIO DI FRANCESCO PAOLUCCI

“FIGLI DI NESSUNO”: 50 ANNI DI PAGANICA RUGBY NEL DOCUMENTARIO DI FRANCESCO PAOLUCCI

L’AQUILA – Sport e cultura, ma anche musica e gastronomia. Sono i protagonisti della quarta edizione di “Rugby e non solo”, organizzato nella popolosa frazione di Paganica, alla periferia est dell’Aquila, dalla locale squadra di Rugby e all’associazione culturale Biblipaganica.

La manifestazione si terrà negli spazi esterni e interni del centro sportivo “Enrico Iovenitti” i prossimi 29 e 30 giugno. Dopo il successo degli anni scorsi, l’evento – in nome del binomio sport-cultura con un attento sguardo al sociale – assume un significato importante perché segna l’inizio degli appuntamenti previsti per i festeggiamenti del 50° anniversario del Paganica Rugby e del decimo anno di attività della biblioteca.

Sabato 29 giugno (ore 18) presso la club house dello “Iovenitti” verrà proiettato in anteprima il documentario di Francesco Paolucci Figli di nessuno, Paganica Rugby 1969-2019, racconto corale della Polisportiva attraverso le testimonianze dei vecchi e nuovi giocatori, dei bambini, degli allenatori e di tutti coloro che animano un luogo che non è solo un campo da rugby ma un punto di riferimento sociale e culturale di una intera comunità.

Il pomeriggio di domenica 30 giugno (a partire dalle 17:30) sarà dedicato ad attività sportive e giochi della vecchia tradizione popolare rivolte ai bambini e coordinati dai giocatori della prima squadra e delle altre categorie giovanili. A seguire, la partita di rugby touch tra vecchie glorie e giocatori di oggi terrà tutti con gli occhi sul campo. Tutte e due le giornate si concluderanno con stand enogastronomici dalle ore 20 e intrattenimento musicale dalle ore 21:30 a cura dei Ci Manna Rino (sabato) e vari dj’s (domenica).

Inoltre dal 24 al 28 giugno e dal 1 al 5 luglio, si terrà la terza edizione del campo estivo dedicato a bambini e ragazzi dai 5 ai 15 anni. L’iniziativa vedrà i giovani partecipanti impegnati tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 17:30 con attività ludico-sportive, teatrali, laboratori d’arte, di ceramica e di fono-fotografia e proiezioni. (m. fo.)


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.