GIORNATA EUROPEA DELLA MUSICA, ALL’AQUILA SONATE PER VIOLINO E CLAVICEMBALO CON LA “BARATTELLI”

L’AQUILA – Il 21 marzo si celebra la Giornata Europea della Musica Antica, giorno individuato per l’anniversario della nascita di Johann Sebastian Bach, il 21 marzo 1685. Per onorare la ricorrenza la Società Aquilana dei Concerti “Bonaventura Barattelli” ha inserito all’interno del cartellone un appuntamento con due protagonisti italiani, interpreti d’eccellenza della musica antica e barocca, il violinista Alessandro Tampieri e il clavicembalista Ottavio Dantone.
Il duo, in concerto domenica 27 marzo all’Auditorium del Parco con inizio alle ore 18, esegue integralmente un’opera considerata una pietra miliare del catalogo di Johann Sebastian Bach, le Sei Sonate BWV 1014-1019. Si tratta di una serie organizzata e coerente, rinvenuta in un manoscritto del 1750, che comprende sei Sonate per “cembalo concertato e violino solo”, con raddoppio facoltativo della viola da gamba, ciascuna in quattro movimenti. La caratteristica sta proprio nel dialogo continuo fra gli strumenti e nel passaggio delle linee melodiche che diventerà poi tipica della Sonata per violino e pianoforte dal classicismo in avanti.
Ottavio Dantone deve la sua grande popolarità agli oltre venti anni di guida dell’Accademia Bizantina di Ravenna, una delle orchestre barocche più conosciute al mondo, con la quale ha inciso decine di opere per le principali etichette, dalla Deutsche Grammophone, Decca, Harmonia Mundi e tante altre.
All’interno della stessa Accademia Bizantina è avvenuto l’incontro con Alessandro Tampieri, già docente presso il Conservatorio “Rossini” di Pesaro, in particolare per la recente registrazione dei concerti per viola d’amore e archi di Vivaldi per l’etichetta Naïve che ha ottenuto consensi dalla critica specializzata e dal pubblico.
Entrambi con l’Accademia Bizantina spesso si sono esibiti per la Società Aquilana dei Concerti e l’ultimo concerto risale al 2017 con un programma interamente dedicato al ‘600 italiano.
Anche questo appuntamento è dunque da non perdere, in particolare per gli appassionati della musica antica e barocca, sia per l’alto livello degli interpreti, sia per il programma musicale che non mancherà di stupire e coinvolgere tutti.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.