Cultura 02 Ott 2021 13:54

“IL SEGNO DEL PERDONO”, ALL’EMICICLO LA DOCUFICTION DI MARCO ZACCARELLI

“IL SEGNO DEL PERDONO”, ALL’EMICICLO LA DOCUFICTION DI MARCO ZACCARELLI

L’AQUILA – Ispirata in parte a una storia vera, Il segno del perdono trae spunto dal ritorno a Santa Maria di Collemaggio e all’Aquila, per la prima volta dopo il terremoto del 2009, di una giovane famiglia aquilana: passato e presente si ricollegano attraverso le loro riflessioni, i loro ricordi e soprattutto, lo sguardo e la curiosità della giovane figlia.

Le brevi parti di fiction s’inseriscono in una coralità di voci che raccontano la storia della Basilica, il complesso cantiere di consolidamento e restauro che ne ha permesso il recupero dopo i danni del sisma, la preparazione e lo svolgimento del plurisecolare rito della Perdonanza, ora Patrimonio immateriale Unesco, e il profondo legame la comunità aquilana, credente o laica che sia, ha con Collemaggio.

La produzione nasce da un partenariato tra Visioni Future e Teatro Zeta ed è stata resa possibile dal sostegno della Giunta regionale d’Abruzzo – Servizio Beni e Attività Culturali attraverso il contributo regionale ex L.R. 98/1999, dal patrocinio del Comune dell’Aquila e dal contributo di Unirest srl, Arcamedica e La Compagnia del Viaggiatore.

Un ringraziamento particolare la produzione lo rivolge all’Arcidiocesi Metropolitana di L’Aquila, al Corpo Nazionale Vigili del Fuoco, a Eni spa.

La docufiction, scritta e diretta da Marco Zaccarelli e della durata 42 minuti, ha come protagonisti Alessandra D’Elia, Manuele Morgese e Mirabel Maria Morgese, produttore esecutivo Luca Cococcetta, musiche Federico Martusciello ed Ettore Vozza, operatori Giovanni Sfarra, Luca Cusella, Donatello Ricci e Peppe Tonelli.

Una produzione 2021 Visioni Future e Teatro Zeta con il patrocinio del Comune dell’Aquila.

La presentazione giovedì prossimo, 7 ottobre alle ore 10,30 nella sala ipogea del Consiglio regionale, a Palazzo dell’Emiciclo all’Aquila.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.