IL TERREMOTO A CASENTINO NEL NUOVO ROMANZO DI LUCA POMPEI

PESCARA – Come gli alberi spogliati ad aprile (Masciulli Edizioni) è il titolo del secondo romanzo del giornalista scrittore Luca Pompei.
A distanza di tre anni dall’uscita del thriller La T@lpa Muta, Pompei ha voluto cambiare in qualche modo direzione, esplorando il dramma del dopo terremoto, quello vissuto in un borgo alle porte de L’Aquila, Casentino (frazione di Sant’Eusanio Forconese).
Attraverso un’attività di studio e inchiesta, Luca Pompei ha visitato questi luoghi, ha conosciuto i suoi pochi abitanti, raccolto storie ed aneddoti per poi ricamare una storia di finzione che fa da legante ad una serie di vicende e personaggi reali.
Il tema principale, ovviamente, è quello di una ricostruzione sociale, al fianco di quella materiale, quasi impossibile da immaginare, ma, nonostante questo, l’estremo attaccamento per le tradizioni, le origini e la storia di questo borgo, porterà i personaggi di questo romanzo a combattere per un proprio riscatto.
“Il titolo Come gli alberi spogliati ad aprile – spiega l’autore – nasce dalla prima immagine che mi ha colpito nel viaggio verso L’Aquila quel 6 aprile del 2009, per documentare la tragedia: sul ciglio della Statale alberi completamente spogli tanto violenta è stata la scossa delle 3.32, uno scenario autunnale in piena primavera”.
Alberi spogliati ad aprile sono anche i tanti personaggi del romanzo, privati di tutto e non solo della loro casa, ma il loro senso di appartenenza ed il profondo senso di resilienza danno, in fondo, loro quell’immagine di piccoli eroi di provincia.
Il libro vede anche la collaborazione dell’autore con la nota fotografa abruzzese Rossella Caldarale che ha curato la foto di copertina e con la quale è in progetto un evento di presentazione legato ad una mostra su una lunga serie di scatti che la Caldarale ha effettuato nel vasto mondo dei borghi abbandonati e terremotati d’Abruzzo.
Altra prestigiosa collaborazione quella con il giovane e già pluripremiato scrittore abruzzese Peppe Millanta che per questo romanzo ha scritto una prefazione di assoluto valore.
Prima presentazione ufficiale, intanto, al festival delle letterature di Pescara il 10 novembre alle 19,00 al Museo del Gusto, con la partecipazione della giornalista Paola De Simone, di Rossella Caldarale, dell’editore Alessio Masciulli e dell’attore Milo Vallone, davanti ad un pubblico gremito ed entusiasta, tutte le copie a disposizione vendute in pochi minuti.
Venerdì 15 novembre altra presentazione alla Libreria Giunti presso il Centro Commerciale L’Arca di Spoltore alle 18,30 insieme alla giornalista Alessandra Renzetti.
Il programma delle presentazioni, in ogni caso, è in continuo divenire in accordo con la casa editrice “Masciulli edizioni”.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.