Cultura 30 Set 2020 10:31

“L’AQUILA, LE 100 MERAVIGLIE (+1)” ALLA FESTA DEL LIBRO “INSIEME” DI ROMA

“L’AQUILA, LE 100 MERAVIGLIE (+1)” ALLA FESTA DEL LIBRO “INSIEME” DI ROMA

L’AQUILA – L’Aquila con le sue bellezze storico-architettoniche approda alla festa del libro Insieme, a Roma. Da domani, 1° ottobre, fino al 4 ottobre, il volume L’Aquila, le 100 Meraviglie (+1), curato dalla giornalista e scrittrice aquilana Monica Pelliccione, con gli scatti del fotografo di guerra Fabio Muzzi, edito da Typimedia, sarà presente insieme al nutrito catalogo della casa editrice presso lo stand #53, lungo viale de Coubertin, all’Auditorium Parco della Musica di Roma.

Un’occasione unica per veicolare, dopo la presentazione a maggio 2019 al Salone internazionale del libro di Torino, testi e immagini che raccontano una città in piena rinascita, dove passato e futuro convivono e si intrecciano.

“Una città con ferite rimarginate e ancora aperte, tra lavori in corso, storia passata e voglia di guardare al futuro, nel nome dell’innovazione – spiega Pelliccione in una nota – che fanno del patrimonio culturale e naturalistico dell’Aquila un valore inestimabile da cui ripartire”.

Dalle mura urbiche alle 99 Cannelle, che cingono il centro storico, alla maestosa facciata della Basilica di Collemaggio, emblema della Perdonanza celestiniana, L’Aquila è oggi una perfetta sintesi tra memoria e contemporaneità, con l’Amphisculture dell’artista newyorkese Beverly Pepper, o il modernissimo auditorium del Castello, progettato da Renzo Piano. Fino allo smart tunnel, che corre nelle viscere della città, simbolo di un territorio che, consapevole della grandezza del passato, è pronto ad affrontare le sfide del futuro.

“La ricostruzione dell’Aquila, sia pure molto graduale, ha il merito di farci riflettere su quali e quante meraviglie sia in grado di offrire a chi vuole scoprire la città o magari riscoprirla – afferma Luigi Carletti, presidente di Typimedia – Il libro rappresenta quindi l’appassionata testimonianza e la sottolineatura di un patrimonio straordinario da recuperare interamente e su cui giocare il rilancio del capoluogo abruzzese”.

Pelliccione, che con il libro L’Aquila, le 100 Meraviglie (+1) ha ottenuto due riconoscimenti letterari nazionali, commenta: “Sono orgogliosa di essere la testimone della mia città in un contesto prestigioso come la festa del libro di Roma e di parlare al mondo raccontando le Meraviglie dell’Aquila, la cui bellezza struggente non si è piegata neppure di fronte alla furia della natura”.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.