Cultura 06 Ago 2024 13:43

Perdonanza celestiniana, ecco il programma del 2024: all’Aquila anche Zero, Tozzi e i Pooh

Perdonanza celestiniana, ecco il programma del 2024: all’Aquila anche Zero, Tozzi e i Pooh

L’AQUILA – Sarà il “Canto della rinascita tra cielo e terra”, ideato dal maestro Leonardo De Amicis e scritto con Paolo Logli, ad accompagnare anche quest’anno l’accensione del braciere della Perdonanza celestiniana, in programma all’Aquila dal 23 al 30 agosto.

Il programma laico dell’evento è stato svelato questa mattina dallo stesso De Amicis, direttore artistico, insieme al sindaco del capoluogo abruzzese, Pierluigi Biondi, e al vicesindaco Raffaele Daniele.

La serata di apertura, venerdì 23 agosto al Teatro del Perdono – il palco allestito nel piazzale della Basilica di Collemaggio (ore 21,30) – vedrà il contributo di vari musicisti tra cui The Kolors, Malika Ayane, Colapesce-Di Martino, Tiromancino, il tenore Gianluca Terranova, con il grande ritorno di Renato Zero, tutti accompagnati dall’Orchestra sinfonica del Conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila, oltre che da un grande coro formato da alcune delle più importanti compagini del territorio.

La conduzione sarà affidata a Lorena Bianchetti, con direzione musicale dello stesso De Amicis e letture a cura di Ambra Angiolini e Luca Violini.

Sabato 24 agosto la scalinata di San Bernardino ospiterà il Gran Galà delle Stelle con Eleonora Abbagnato, quest’anno in coppia con Michele Satriano, primo ballerino del Teatro dell’Opera di Roma. Sul palco anche Rachele Buriassi ed Esnel Ramos, étoile del Grands Ballettes Canadiens, Yana Salenko e Marian Walter, Principal Dancer Opera di Berlino, Maia Makhateli e Victor Caixeta, Principal Dancer Dutch National Ballet.

Domenica 25 sarà la volta di “L’Aquila suona” che raccoglie l’eredità della vecchia “Isola sonante”, con performance e concerti in piazze e vicoli del centro. Lunedì 26 a dividersi il palco in piazza Duomo Achille Lauro e Rose Villain.

Martedì 27 Umberto Tozzi porterà a Collemaggio il suo “Ultima Notte Rosa – The Final Tour”. Giovedì 29 sarà la volta di Ezio Greggio a San Bernardino con il suo one-man-show che racconta i suoi 40 anni in tv.

Chiusura venerdì 30 agosto con l’annunciato e attesissimo concerto dei Pooh a Collemaggio.

“Siamo qui per rinnovare il messaggio di fratellanza e riconciliazione quantomai attuale alla luce dei conflitti drammaticamente in corso e della situazione in Medioriente sempre più preoccupante”, ha detto Biondi presentando il programma. “Ma siamo qui anche per raccontare una festa che migliora di anno in anno, che attraversa tanti generi e che vede coinvolte varie generazioni sia della nostra città che dei numerosi turisti presenti che approfitteranno del ricco calendario per godere dei nostri spettacoli”.

“Sarà come sempre un’edizione tutta da vivere, con l’obiettivo della riconquista degli spazi. Ogni anno durante la Perdonanza si rinnova il messaggio di Celestino e si rinnova la comunità dell’Aquila”, ha aggiunto.

“Le novità di quest’anno riguardano le location e i palchi. La prima novità importante si riferisce all’area di Collemaggio che vedrà l’utilizzo di un palco scoperto che non insisterà sul sagrato della Basilica, con una struttura apribile al centro in modo da garantire una maggiore fruizione durante gli eventi religiosi”, ha detto il vicesindaco e coordinatore del Comitato della Perdonanza celestiniana Raffaele Daniele. “Ci riappropriamo di una nuova location che quella di Piazza Duomo che sarà cornice del concerto per i giovani. I cittadini potranno tornare in questo splendido spazio. Un’altra location iconica è quella della Scalinata di San Bernardino che ospiterà due spettacoli”.

“Questa”, ha detto il maestro De Amicis, “è la mia settima edizione della Perdonanza, un evento importante diventato internazionale, un momento di riflessione collettiva, uno spettacolo, costruito nella città per la città e non solo, che mai come ora veicola messaggi spirituali e terreni. Anche quest’anno il mio impegno di collaborazione è per L’Aquila e per la sua gente che riconosce il valore delle relazioni tra le persone anche attraverso la musica. Ogni anno una nuova sfida che si rinnova con grande entusiasmo e orgoglio di far parte di questa grande comunità”.

QUI SI PUÒ SCARICARE IL PROGRAMMA COMPLETO


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.