Cultura 18 Nov 2022 16:24

PREMIO BONANNI, KAMINSKY: “IL LEGAME TRA POESIA E TEMPO È ETERNO”

PREMIO BONANNI, KAMINSKY: “IL LEGAME TRA POESIA E TEMPO È ETERNO”

L’AQUILA – È stato presentato alla stampa Ilya Kaminsky l’ospite d’onore della XXI edizione del Premio Letterario Internazionale L’Aquila Bper Banca intitolato a Laudomia Bonanni. Kaminsky ha presentato la sua ultima opera poetica Repubblica sorda edito da La Nave di Teseo.

“Il mio libro è stato realizzato prima di questa guerra, perché guerre e conflitti erano già stati presenti nella mia vita”, ha detto Kaminsky. “Il legame tra la poesia e il tempo, è eterno. Molto diverso dal rapporto con la realtà che ha il giornalista che realizza il reportage. Ho scelto la poesia perché è il genere che parla del passato, presente e futuro. In questo libro c’è la mia vita e riflette la mia condizione di profugo. Io sono cresciuto senza sentire con le orecchie, senza una lingua parlata, né russa né ucraina. La mia unica lingua era quella dei segni, che però si può usare tra due persone. Mentre il mondo all’esterno proponeva le immagini del linguaggio quotidiano, che sono metafore della lingua. Questo mio disagio è quello che mi ha dato la carica per scrivere, l’urgenza di esprimermi e di diventare un poeta, ma soprattutto capire chi sono io perché le immagini sono internazionali. L’Aquila è una città che conosce la rinascita dopo la distruzione e questo mi fa sentire molto ematico con il sentimento di tutti i cittadini”.

Alla conferenza stampa, che si è svolta nella sala della sede Bper dell’Aquila in Corso Vittorio Emanuele II, erano presenti tra gli altri, il presidente della Giuria del Premio, Stefania Pezzopane, Giuseppe Marco Litta, responsabile Direzione territoriale Centro Est di Bper Banca e il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi.

“È un momento rilevante per la città e per la Banca che supporta un Premio di grande rilevanza internazionale. Man mano che passano gli anni, il Premio è in grande crescita, lo dimostrano gli ospiti, ma soprattutto il numero di case editrici di grande qualità che partecipano”, ha detto Litta. “Ringrazio pubblicamente Kaminsky per la sua sensibilità, nelle parole del quale è venuto fuori un elemento importante: il valore della poesia, come strumento di eternità. La poesia sopravvive all’uomo, penso a Ugo Foscolo un vessillo dell’eternità dell’opera. Auguriamo a Kaminsky che un domani la sua opera sia presente sui tutti i tavoli di studio internazionali”.

“La Giuria tecnica, che ogni anno individua l’ospite, ha un grande onere, ma facciano sempre centro con nomi di grande respiro internazionale e tradizione. Kaminsky rappresenta una poetica particolarmente innovativa e, con la sua presenza oggi, noi sfidiamo il contesto”, ha detto Pezzopane. “Kaminsky, sebbene goda di un’importante fama internazionale, è una figura giovane che ha davanti a se un fulgido futuro nella sua carriera. La nostra scelta non è stata casuale. La sua figura si trova al centro di un coacervo culturale, tra Europa e America, nel contesto della guerra. La sua presenza è un valore aggiunto poetico e umano straordinario in questo momento storico. Il Premio con Kaminsky continua a dare un servizio alla città, alla poesia e alle nuove generazioni. Il Premio, infatti; si distingue dal gli altri concorsi perché accoglie gli studenti, sia nella Giuria degli Studenti, sia nel concorso con la Sezione della Poesia inedita degli studenti”.

“Il tema del libro Repubblica sorda sembra premonitore. L’unico rimedio possibile ai conflitti è proprio la cultura”, ha detto il sindaco Pierluigi Biondi nell’accogliere Kaminsky. “L’emancipazione porta ad abbassare la conflittualità e a ritrovare le ragioni della condivisione, anziché quelle della separazione. L’Aquila è un’esempio di città inclusiva nei confronti di cittadini di altre nazioni, come testimonia anche la scelta della Perdonanza Celestiniana di quest’anno di affidare i ruoli simbolo della cerimonia storica a persone di diversa provenienza geografica e culturale. Stiamo accogliendo profughi ucraini dall’inizio del conflitto e auspichiamo che possano presto tornare nello loro patria, perchè significherebbe che il conflitto sia finito”.

Kaminsky parteciperà domani 19 novembre alle ore 11 alla cerimonia finale di premiazione nell’Auditorium del Parco del Castello con la presenza autori finalisti.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.